Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mepolizumab in asma grave: efficacia ed aspetto farmacoeconomico in real-life

Thumbnail
View/Open
tesi16400406.pdf (2.713Mb)
Author
Ridella, Nicolò <1996>
Date
2021-07-01
Data available
2021-07-08
Abstract
Introduzione: l’asma grave è caratterizzata da frequenti esacerbazioni e dall'uso ricorrente di corticosteroidi orali OCS, che, pur controllando la malattia, implicano sequele e aumento della spesa sanitaria. Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati proprio per di ridurre l'uso di OCS e controllare la malattia. Lo scopo di questo studio è stato valutare l'effetto clinico ed economico dell'aggiunta di mepolizumab MEP, farmaco anti IL-5, in un contesto di real life. Metodi: sono stati arruolati pazienti >18 anni, seguiti da 8 cliniche italiane legate al “SANI”, che hanno iniziato la terapia con MEP tra il maggio 2017 ed il dicembre 2018. I dati sono poi stati raccolti retrospettivamente. I parametri considerati includevano: l’uso di OCS, numero di esacerbazioni/ospedalizzazioni, terapie concomitanti, comorbilità e numero annuale di giornate lavorative perse. L'end-point primario è stato di confrontare il costo totale annuale per paziente prima e durante l’uso di MEP. Gli end-point secondari hanno incluso i tassi di esacerbazioni e la quota di pazienti dipendenti dall'OCS. Risultati: sono stati analizzati i dati di 106 pazienti arruolati: 46 (43.4%) maschi, di età media 57.4. Il costo medio annuo pre e durante MEP (MEP escluso) è stato rispettivamente di 3996 € e 1527€, con un risparmio totale di 2469 €, di cui il 62% per la riduzione delle esacerbazioni e il 33% per l’ aumento della produttività, che potrebbe finanziare circa il 22% del costo totale del primo anno di terapia. Inoltre si sono ridotti la quota di pazienti OCS-dipendenti e il tasso di esacerbazioni. Conclusioni: I pazienti con asma eosinofila grave hanno sperimentato un beneficio clinico con l’aggiunta di MEP. Dai dati emersi, l’anticorpo potrebbe essere in parte finanziato dal risparmio legato al miglioramento della malattia. La capacità di contenere l'uso di OCS potrebbe inoltre permettere di ridurre le comorbilità associate all’utilizzo in cronico degli stessi, abbassandone i relativi costi.
 
Background: the severe form of asthma is burdened by frequent exacerbations and recurrent use of oral corticosteroids, which worsen patients’ health in both the short and long term and increase healthcare spending. Monoclonal antibodies in asthma are administered to reduce the use of OCS and control patients’ disease. The aim of this study was to assess the clinical and economic effect of adding mepolizumab (MEP) for the treatment of these patients, in a real life setting. Methods: We enroll patients >18 years old, referred to 8 Italian asthma clinics of SANI registry, starting MEP between May 2017 and December 2018, and followed-up for 12 months. Parameters considered in the analysis included: OCS use, number of exacerbations/hospitalizations, concomitant therapies, comorbidity, and annual number of working days lost due to the disease. The primary end-point was to compare the annual total cost per patient pre- and post-MEP. Secondary outcomes included rates of exacerbations and number of OCS-dependent patients. Results: We enrolled 106 patients in the study: 46 (43.4%) male, median age 57.4 years. Mean annual cost pre- and post-MEP (MEP excluded) was 3996 € and 1527 €, respectively. Total savings resulted in 2469 €, 62% due to exacerbations reduction and 33% due to the indirect costs of productivity increase. Such savings could fund about 22% of the total cost of MEP for the first year of administration. The introduction of MEP reduced both OCS-dependent patients and exacerbation rate and improved the control of the disease. Conclusions: Patients with severe eosinophilic asthma experienced a clinical benefit adding MEP to their maximal standard therapy. Biologic therapy can also be, partially, funded by the savings produced by patients’ improvement. The ability of MEP to contain the use of OCS, will also reduce the side effects related to comorbidities that can generally arise as a result of chronic administration of OCS, consequently lowering the related costs.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3566
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us