Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Processi di produzione su macchine utensili riconfigurabili: modello per la descrizione semantica delle lavorazioni

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi15673373.pdf (2.879Mb)
Autore
Tornatore, Pier Andrea <1993>
Data
2021-03-30
Disponibile dal
2021-04-08
Abstract
Lo sviluppo manifatturiero degli ultimi anni ha trasformato completamente la politica di produzione delle aziende, ci si è spostati infatti dalla “Mass production” alla “Mass Customization”. Per rimanere competitivi a livello settoriale è quindi necessario sapersi adattare alle rapide variazioni di domanda del mercato. A tale scopo si stanno sviluppando i Reconfigurable Machine System (RMS) che tramite l’utilizzo di Reconfigurable Machine Tools (RMT) possono raggiungere gli obiettivi prefissati di resilienza e flessibilità nella nuova realtà industriale dell’e-manufacturing. È chiaro però come le macchine riconfigurabili siano sistemi con un numero elevatissimo di gradi di libertà con flessibilità molto maggiore rispetto ai macchinari convenzionali. L’elevato numero di elementi e parti costituenti tali macchine rendono però complessa l’organizzazione del sistema manifatturiero che volge da un assetto statico a uno dinamico. Lo sviluppo di un modello semantico per la descrizione del ciclo di lavorazione eseguibile per mezzo di una RMT risulta quindi di fondamentale importanza al fine di poter poi essere integrato nel sistema di progettazione e organizzazione della produzione per migliorarne l’efficienza.
 
The development of manufacturing in recent years has completely transformed the production policy of companies, moving from "Mass Production" to "Mass Customization". To remain competitive in the manufacturing area, it is therefore necessary to be able to adapt to rapid changes in market demand. To this end, Reconfigurable Machine Systems (RMS) are being developed which, through the use of Reconfigurable Machine Tools (RMT), can achieve the objectives of resilience and flexibility in the new industrial reality of e-manufacturing. However, it’s clear that reconfigurable machines are systems with a very high number of degrees of freedom with much greater flexibility than conventional machines. The high number of elements and parts composing these machines, however, make the organization of the manufacturing system complex, as it moves from a static to a dynamic structure. The development of a semantic model for the description of the machining cycle executable by means of a RMT is therefore of fundamental importance in order to be integrated into the design and organization of the manufacturing system to improve its efficiency.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3473
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico