Valutazione della qualità di vita dei pazienti dopo intervento di microchirurgia linfatica per il trattamento del linfedema
Autore
Barreto Spandonari, Valeria Maria <1993>
Data
2021-03-18Disponibile dal
2021-03-25Abstract
Titolo: VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI DOPO INTERVENTO DI MICROCHIRURGIA LINFATICA PER IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA
Introduzione: Il linfedema è una malattia del sistema linfatico determinata da un accumulo di linfa nei territori affetti con conseguenti fenomeni di cronicizzazione che alterano significativamente la qualità di vita dei pazienti. Obiettivo: Valutare la qualità di vita dei pazienti dopo il trattamento del linfedema mediante microchirurgia linfatica. Materiali e Metodi: Il campione è stato costituito da 28 pazienti adulti, affetti da linfedema idiopatico o secondario agli arti inferiori (25 pazienti) o superiori (3 pazienti) e sottoposti all’intervento di ‘Anastomosi linfatico-venosa (LVA) microchirurgica’ nel Servizio di Linfologia Chirurgica dell’IRCCS AOU Policlinico San Martino di Genova. Si è utilizzato il questionario LYMQoL, tradotto in italiano e adattato, valutando, prima e dopo l’intervento, 3 domini: funzionalità, apparenza/immagine corporale, sintomi. L’analisi statistica è stata effettuata solo sul campione di pazienti affetti da linfedema agli arti inferiori. Risultati: Dopo l’intervento di microchirurgia abbiamo riscontrato un miglioramento complessivo della qualità di vita dei pazienti, dimostrato da una riduzione dei punteggi dei questionari, con significatività statistica (p <0.05) al Wilcoxon signed rank test in tutti i confronti paired, con la sola esclusione dei confronti relativi a due variabili. Conclusioni: I risultati ottenuti hanno evidenziato un miglioramento complessivo e statisticamente significativo della qualità di vita dei pazienti affetti da linfedema dopo essere stati sottoposti a trattamento microchirurgico di anastomosi linfatico-venosa. Al fine di confermare tali risultati potrà essere considerata la pianificazione di ulteriori studi, con l’arruolamento di un numero più elevato di pazienti monitorati in follow-up a lungo termine. Title: ASSESSMENT OF LYMPHEDEMA-SPECIFIC QUALITY OF LIFE FOLLOWING LYMPHATIC MICROSURGERY FOR THE TREATMENT OF LYMPHEDEMA
Background: Lymphedema is an external and/or internal manifestation of lymphatic system insufficiency and deranged lymph transport caused by an accumulation of lymph in the affected areas with consequent long-term phenomena that significantly decreases the quality of life of patients. Aim: To assess the quality of life of patients after lymphedema treatment by lymphatic microsurgery. Materials and methods: The sample was made up of 28 adult patients, suffering from idiopathic or secondary lymphedema in the lower (25 patients) or upper (3 patients) limbs and treated with ‘Microsurgical lymphatic-venous anastomosis (LVA)' in the Surgical Lymphology Service of the IRCCS AOU Policlinico San Martino di Genova. We used the LYMQoL questionnaire, translated in italian and adapted, evaluating, before and after the intervention, 3 domains: functionality, appearance/body image, symptoms. The statistical analysis was carried out only on the sample of patients suffering from lymphedema of the lower limbs. Results: After microsurgery we found an overall improvement in the patients' quality of life, demonstrated by a reduction in the scores of the questionnaires, with statistical significance (p <0.05) on the Wilcoxon signed rank test in all paired comparisons, with the only exclusion comparisons relating to two variables. Conclusions: The results obtained showed an overall and statistically significant improvement in the quality of life of patients suffering from lymphedema after undergoing to LVA microsurgical treatment. In order to confirm these results, the planning of further studies may be considered, with the enrollment of a higher number of patients monitored in long-term follow-up.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5680]