Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Effetto delle terapie immunomodulanti nelle forme progressive di sclerosi multipla: una meta-analisi di trials clinici randomizzati.

Thumbnail
View/Open
tesi15528348.pdf (7.112Mb)
Author
Capanna, Mirko <1994>
Date
2021-03-11
Data available
2022-03-18
Abstract
CONTESTO: Sebbene nella forma Relapsing-Remitting della Sclerosi Multipla si abbiano a disposizione diversi farmaci, per le forme progressive invece i benefici dei trattamenti sono sempre stati più modesti ed ad oggi non esiste una terapia mirata ma si utilizzano solamente farmaci in indicazione estesa. Non è nemmeno chiaro se questi farmaci diano un reale beneficio sulla riduzione di progressione di disabilità nelle forme progressive o se questo sia solamente un residuato dell'efficacia sui soggetti che presentano una forma più attiva. OBIETTIVO: Per questo motivo si è deciso in questa tesi di studiare, attraverso una meta-analisi, se esista un reale beneficio nel trattare con farmaci immuno-modulatori le forme progressive di sclerosi multipla e, attraverso un'analisi per sottogruppi, in quale misura l'infiammazione/l'attività di malattia incida su questo beneficio. METODICHE: Si è quindi fatta una ricerca su Pubmed volta ad identificare i trials che studiassero l'efficacia di un farmaco immuno-modulatore sulla sclerosi multipla primariamente o secondariamente progressiva. Si sono inclusi tutti gli studi pubblicati dopo il 2001, che fossero placebo-controllati, avessero una popolazione campionaria maggiore di 100 partecipanti totali, in cui le forme progressive di sclerosi multipla fossero rappresentate in più del 75% del totale dei partecipanti al trial, in cui l'outcome fosse la Confirmed Disability Progression (CDP). Gli studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione sono stati 11, con un numero di partecipanti totali di 7814, 45% dei quali PP e 55% SP. RISULTATI: La meta-analisi ha dimostrato che esiste un beneficio statisticamente significativo [P= 0,0004] nel trattare questi pazienti con forme progressive di sclerosi multipla, quantificabile con una riduzione del 14% della velocità di progressione di disabilità [HR 0,86, 95%CI 0,79-0,93], e che l'effetto del trattamento è principalmente nel gruppo degli attivi [HR 0,65vs HR 0,89, test interazione P=0,02]
 
BACKGROUND: Although in the Relapsing-Remitting form of Multiple Sclerosis there are several drugs available, for the progressive forms instead the benefits of the treatments have always been more modest and to date there is no targeted therapy but only drugs in extended indication are used. It is not even clear if these drugs could give a real benefit in reducing the progression of disability in progressive multiple sclerosis or if this is only a residual of the efficacy on subjects who have a more inflammatory/active form of disease OBJECTIVE: For this reason it was decided in this thesis to study, through a meta-analysis, if there is a real benefit in treating progressive forms of multiple sclerosis with immuno-modulating drugs and, through a subgroup analysis, to what extent inflammation/disease activity affects this benefit. METHODS: A search was then made on Pubmed aimed at identifying trials that studied the efficacy of an immuno-modulating drug on primary or secondary progressive multiple sclerosis. In the meta-analysis were included all the studies pubblished after 2001 that were placebo-controlled, had a sample population greater than 100 total participants, in which progressive forms of multiple sclerosis were represented in more than 75% of the total participants in the trial and in which the outcome was Confirmed Disability Progression (CDP). There were 11 studies that met the inclusion criteria, with a total number of participants of 7814, 45% of which were PP and 55% SP. RESULTS: The meta-analysis demonstrated that there is a statistically significant benefit [P = 0.0004] in treating these patients with progressive forms of multiple sclerosis, quantifiable with a 14% reduction in the rate of disability progression [HR 0.86 , 95% CI 0.79-0.93], and that the treatment effect appears to be mainly in the active group [HR 0.65 vs HR 0.89, interaction test P = 0.02].
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3409
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us