Le casette di Alice. Storie future di comunicazione e web marketing nell'entroterra di Savona
View/ Open
Author
Rodino, Chiara <1995>
Date
2021-03-09Data available
2021-03-11Abstract
Questa ricerca si pone l’obiettivo di compiere un’analisi teorica delle strategie più adatte alla promozione di una destinazione turistica nel complesso mondo del web 2.0 e del nuovo marketing esperienziale, nonché di realizzare una simulazione veritiera di un sito web e delle pagine social relative al progetto “Le Casette di Alice”, villaggio vacanze di prossima apertura nell’entroterra di Savona.
Nel primo capitolo sono state descritte quelle che sono le più recenti tecniche e strategie di marketing esperienziale, tenendo in considerazione il fulcro delle conversazioni che avvengono online, ovvero gli utenti, facendo particolare riferimento ai nuovi turisti.
Il secondo capitolo fa invece riferimento allo storytelling, inteso come capacità di comunicare emozioni attraverso tecniche narrative ben precise, insieme al visual storytelling, uno degli strumenti più utili nel campo del web marketing e soprattutto del social media destination marketing.
Oggi ciò che conta è trasmettere emozioni e riuscire a mettere l’utente al centro della comunicazione, motivo per cui il terzo capitolo tratta quelli che sono gli elementi fondamentali di un buon sito web. Attraverso questo importante strumento è infatti possibile rendere una destinazione visibile al vasto mondo di Internet avendo l’opportunità di intraprendere una relazione duratura con il cliente. Concentrandosi sull’importanza che un’ efficace presenza online può avere, sono stati analizzati anche i caratteri alla base del social media destination marketing focalizzandosi sull’utilizzo strategico di social media come Facebook e Instagram.
Infine, il quarto capitolo tratta la realizzazione effettiva di un sito web e dei profili Instagram e Facebook per “Le Casette di Alice”. Con l’estensione di questo elaborato anche a piattaforme online, si esprime al meglio il concetto di costruzione della destination digital identity, elemento fondamentale affinché la destinazione riesca a farsi notare nel vasto mondo di Internet. This research aims to carry out a theoretical analysis of the most suitable strategies for promoting a tourist destination in the today’s world of web 2.0 through the experiential marketing, and to create a truthful simulation of a website and social media account related to the project "Le Casette di Alice", a holiday village soon to open in the Savona hinterland.
The first chapter describes the most recent experiential marketing techniques and strategies, taking into consideration the fulcrum of the conversations that take place online, that is the users, with particular reference to new tourists.
The second chapter instead, refers to storytelling, understood as the ability to communicate emotions through precise narrative techniques, together with visual storytelling, one of the most useful tools in the field of web marketing and above all of social media destination marketing.
Today what really matters is transmitting emotions and being able to put the user at the center of communication, which is why the third chapter deals with what are the fundamental elements of a good website. Through this important tool it is in fact possible to make a destination visible to the vast world of the Internet by having the opportunity to undertake a lasting relationship with the customer. Focusing on the importance that an effective online presence can have, the basic characteristics of social media destination marketing were also analyzed, focusing on the strategic use of social media such as Facebook and Instagram.
Finally, the fourth chapter deals with the actual creation of a website and Instagram and Facebook profiles for “Le Casette di Alice”. With the extension of this work also to online platforms, the concept of building the destination digital identity is best expressed, a fundamental element for the destination to be noticed in the vast world of the Internet.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]