Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Contributo alla sperimentazione del Sistema di Allertamento Regionale di Frane pluvio-indotte (SARF) e allestimento del modello di previsione basato su scenari di pericolosità geo-idrologica.

Thumbnail
View/Open
tesi14777334.pdf (19.45Mb)
allegato147773341.pdf (7.127Mb)
allegato147773342.pdf (20.92Mb)
Author
Giola, Andrea <1995>
Date
2020-12-10
Data available
2020-12-17
Abstract
Il territorio ligure è storicamente soggetto al dissesto geo-idrologico: frane superficiali e flash floods che a loro volta producono trasporto di detriti lungo i corsi d’acqua, si verificano ogni anno prevalentemente nel periodo tardo estivo-autunnale. La genesi di tali eventi è favorita sia da fattori naturali, quali le caratteristiche climatiche locali, la ridotta estensione dei bacini idrografici e l’elevata acclività̀ dei versanti sia da fattori antropici quali l’intensa edificazione nelle aree di fondovalle e nella fascia pedemontana e le modificazioni dell’uso del suolo con abbandono delle tradizionali pratiche agricole sui versanti. Negli ultimi decenni, i continui miglioramenti in campo tecnologico hanno consentito di definire una nuova politica di gestione del territorio: la previsione e la prevenzione sono due misure non strutturali mirate alla riduzione del rischio geo-idrologico. Proprio nell’ambito di queste attività, si è collocata la tematica oggetto della presente tesi. L’obiettivo di lavoro è quello di fornire un contributo alla sperimentazione del Sistema di Allertamento Regionale di Frane pluvio-indotte (SARF) nella zona di allertamento A della Liguria, attraverso la calibrazione di soglie pluviometriche e l’elaborazione di carte di suscettibilità da frana in due bacini idrografici pilota (T.Pora e T.Impero).
 
The Ligurian territory is historically subject to geo-hydrological instability: surface landslides and flash floods which in turn produce the transport of debris along the waterways, occur every year mainly in the late summer-autumn period. The genesis of these events is favored both by natural factors, such as the local climatic characteristics, the reduced extension of the hydrographic basins and the high steepness of the slopes, and by anthropogenic factors such as the intense construction in the valley floor areas and in the foothills and the land use modifications with abandonment of traditional agricultural practices on the slopes. In recent decades, continuous technological improvements have made it possible to define a new land management policy: forecasting and prevention are two non-structural measures aimed at reducing geo-hydrological hazard. Precisely within the context of these activities, the topic covered by this thesis was placed. The work objective is to provide a contribution to the experimentation of the Regional early warning system of landslides induced by rainfall (SARF) in the alert zone A of Liguria, through the calibration of rainfall thresholds and the development of landslide susceptibility maps in two pilot river basins (T.Pora and T.Impero).
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3281
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us