Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La poesia d'amore mediolatina. Marbodo di Rennes: stili e modelli.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi14437334.pdf (804.5Kb)
Autore
Spina, Alma <1991>
Data
2020-11-09
Disponibile dal
2020-11-19
Abstract
Questo lavoro analizza la figura del poeta medievale Marbodo di Rennes all'interno del quadro più ampio della poesia d'amore mediolatina dell'XI e XII secolo, con particolare riferimento alla zona di influenza della Valle della Loira. La tesi si articola in quattro capitoli. Un primo capitolo introduttivo presenta la poesia d'amore mediolatina: il suo inquadramento storico nei secoli, i principali poeti medievali e un'ultima parte dedicata ai canzonieri amorosi. Il secondo capitolo è dedicato ai modelli: Ovidio, le sacre scritture e la poesia erotica in volgare. Il terzo capitolo si addentra nella Valle della Loira, presentando i tre principali poeti-chierici operanti in quell'epoca: Balderico di Bourgueil, Marbodo di Rennes e Ildeberto di Lavardin. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato all'analisi e al commento delle undici liriche amorose presenti nei Carmina varia di Marbodo di Rennes.
 
This work analyzes the figure of the medieval poet Marbod of Rennes in the the Middle-Latin love poetry of the 11th and 12th centuries, with particular reference to the area of ​​influence of the Loire Valley. The thesis is divided into four chapters. A first introductory chapter presents the Middle-Latin love poetry: its historical framework over the centuries, the main medieval poets and a last part dedicated to amorous songbooks. The second chapter is dedicated to the models: Ovid, the Bible and erotic poetry in the vernacular. The third chapter delves into the Loire Valley, presenting the three main poet-clerics operating at that time: Baudri of Bourgueil, Marbod of Rennes and Ildebert of Lavardin. The fourth and last chapter is dedicated to the analysis and commentary on the eleven love-lyrics in the Carmina varia by Marbod of Rennes.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3273
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico