Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Correlazione tra spessore degli strati retinici e progressione di malattia in pazienti con Sclerosi Multipla a ricadute-remissioni e progressiva

Mostra/Apri
tesi14323333.pdf (565.6Kb)
Autore
Priano, Luca <1992>
Data
2020-10-29
Disponibile dal
2020-11-12
Abstract
Background. I dati relativi al valore predittivo dei parametri ottenuti con tomografia ottica computerizzata (OCT) nei pazienti con Sclerosi Multipla (MS) sono ancora carenti, specialmente per le forme progressive di malattia. Obiettivi. Valutare se un singolo OCT con segmentazione degli strati intra-retinici possa predire un peggioramento di disabilità nella MS recidivante e progressiva (RMS e PMS). Metodi. 180 pazienti (101 RMS e 79 PMS) sono stati sottoposti a Spectral-Domain-OCT. Tutti i pazienti avevano almeno una valutazione del punteggio “Expanded Disability Status Scale” (EDSS) durante il follow-up (FU). Dopo la correzione per le covariate confondenti, le differenze nei parametri OCT sono state valutate con analisi della covarianza; modelli di regressione lineare hanno analizzato la loro associazione con l'EDSS più recente. Risultati. FU medio: 2 anni (1-5.5). Lo spessore al baseline (BL) di peripapillary-retinal-nerve-fiber-layer (pRNFL) e di ganglion-cell+inner-plexiform-layer (GCIPL) è risultato più sottile nei pazienti con PMS rispetto a quelli con RMS (p=0.02 e p=0.003, rispettivamente). I modelli multivariati hanno identificato il GCIPL come l'unico parametro OCT associato significativamente con la successiva disabilità (aumento di 0.04 sull’EDSS per ogni -1μm dal BL-GCIPL, p=0.02). Escludendo gli occhi con pregressa ON, i pazienti nel terzile più alto di GCIPL presentavano un FU-EDSS significativamente inferiore rispetto a quelli nel terzile intermedio e più basso (rispettivamente p=0.01 e p=0.001). Questi risultati, confermati nei pazienti RMS, non sono risultati significativi considerando i soli pazienti PMS. Conclusioni. Tra i parametri OCT, lo spessore di GCIPL ha la più alta associazione con l'aumento di disabilità nel breve-medio termine. Tale associazione è risultata statisticamente significativa solo nei pazienti RMS. Ulteriori studi dovranno valutare il valore predittivo dei parametri OCT sul lungo termine, soprattutto nelle PMS.
 
Background. Data regarding the predictive value of optical coherence tomography (OCT)-derived measures in multiple sclerosis (MS) patients are still lacking, especially in the progressive form of the disease. Objective. To investigate whether a single OCT assessment including intra-retinal-layer segmentation can predict disability worsening in patients affected with relapsing and progressive MS (RMS and PMS). Methods. 180 patients (101 RMS and 79 PMS) underwent Spectral-Domain-OCT. All patients had at least 1 Expanded Disability Status Scale (EDSS) measurement during the follow-up (FU). After adjusting for all the possible confounding covariates, OCT metrics differences were assessed by analysis of covariance while linear regression models explored their associations with the most recent EDSS. Findings. Mean FU-period was 2 years (1-5.5). Baseline (BL) peripapillary-retinal-nerve-fiber-layer (pRNFL) and ganglion-cell+inner-plexiform-layer (GCIPL) were thinner in PMS compared to RRMS (p=0.02 and p=0.003, respectively). Multivariable models showed that GCIPL was the only OCT metric significantly associated with subsequent disability (0.04 increase in EDSS for each 1μm decrease in the BL-GCIPL, p=0.02). In the global population, excluding eyes with previous ON, patients in the highest tertile of BL-GCIPL presented significantly lower FU-EDSS than those in the middle and lowest tertile (p=0.01 and p=0.001, respectively). These findings were confirmed in RMS patients, but none of OCT metrics was associated with higher subsequent disability when considering only PMS patients. Conclusions. Among OCT metrics, GCIPL thickness had the strongest association with short-medium term disability. However, such association was statistically significant only in RMS patients. The predictive value of OCT metrics in the longer term will have to be further investigated, especially in PMS.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3264
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico