Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL SUCCESSO NELLE RIABILITAZIONI FULL-ARCH A CARICO IMMEDIATO

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi14312333.pdf (4.800Mb)
Autore
Govi, Alberto <1994>
Data
2020-10-21
Disponibile dal
2020-11-12
Abstract
Obiettivo Lo scopo di questa ricerca è indagare i fattori eziologici alla base delle complicanze e del fallimento implantare in pazienti portatori di protesi fisse full-arch implanto-supportate, realizzate secondo il protocollo di carico immediato Columbus Bridge. Verrà inoltre valutata la soddisfazione dei pazienti in relazione alla riabilitazione. Materiali e metodi Sono stati reclutati pazienti riabilitati presso il Servizio di Protesi Dentaria e Implanto-protesi della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Genova con riabilitazione full-arch a carico immediato secondo protocollo CBP realizzate da almeno 4 mesi. Sono stati rilevati indice di placca, profondità di sondaggio, sanguinamento al sondaggio, suppurazione e riassorbimento osseo. Ai pazienti è stato sottoposto un questionario di 24 domande per valutare la soddisfazione in relazione alla riabilitazione ricevuta. Risultati Nella ricerca sono stati inseriti 16 pazienti, per un totale di 65 impianti. La profondità di sondaggio media è risultata 2,56 mm e la media di riassorbimento osseo perimplantare di 2,49 mm. Le superfici che presentavano PI sono state il 61,92%, mentre le superfici con presenza di BOP sono state il 20,76%. È stato rilevato solo un caso di suppurazione. Tutti i pazienti hanno dichiarato un alto grado di soddisfazione della riabilitazione. Discussione e conclusione La media della profondità di sondaggio e del riassorbimento osseo rilevati rientrava nei limiti della norma. Dai risultati raccolti, a livello clinico, non è emersa una correlazione tra la presenza di placca, BOP, suppurazione, fumo e parafunzioni con un aumentata profondità di sondaggio e riassorbimento osseo che potrebbero compromettere la salute implantare, portando così ad un fallimento implantare in pazienti portatori di protesi fisse full-arch implanto-supportate. Sono necessari ulteriori studi ed un campione più ampio per poter confermare le conclusioni ottenute.
 
Objective The aim of this research is to investigate the etiological factors underlying complications and implant failure in patients with implant-supported full-arch fixed prostheses, made according to the Columbus Bridge immediate loading protocol. Patient satisfaction with rehabilitation will also be assessed. Materials and methods Rehabilitated patients were recruited at the Dental Prosthetics and Implant-Prosthesis Service of the Dental Clinic of the University of Genoa with full-arch immediate loading rehabilitation according to CBP protocol carried out for at least 4 months. Plaque index, probing depth, bleeding on probing, suppuration and bone resorption were detected. Patients were subjected to a 24-question questionnaire to assess satisfaction with the rehabilitation received. Results The research included 16 patients, for a total of 65 implants. The mean probing depth was 2.56 mm and the mean peri-implant bone resorption was 2.49 mm. The surfaces showing PI were 61.92%, while the surfaces with the presence of BOP were 20.76%. Only one case of suppuration was detected. All patients reported a high degree of rehabilitation satisfaction. Discussion and conclusion The mean probing depth and bone resorption were within normal limits. From the results collected, at a clinical level, there was no correlation between the presence of plaque, BOP, suppuration, smoking and parafunctions with increased probing depth and bone resorption that could compromise implant health, thus leading to implant failure in patients. wearers of implant-supported full-arch fixed prostheses. Further studies and a larger sample are needed to confirm the conclusions obtained.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3263
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico