Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"APA e malattie Osteoreumatiche: creazione di un nuovo programma adattato all'interno della realtà Asl 3 Genovese durante l'infezione da SARS-CoV-2"

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi14318333.pdf (2.543Mb)
Autore
Rizzolo, Chiara <1996>
Data
2020-10-15
Disponibile dal
2020-10-29
Abstract
L’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) è uno strumento che si sta affermando sempre più all’interno della gestione delle patologie croniche non trasmissibili. L’aggettivo “adattata” all’interno del consensus della comunità scientifica permette ai programmi motori di essere progettati sulle caratteristiche del soggetto che la pratica, senza sottoporlo a rischi e condizioni a lui poco tollerabili. Le malattie Osteoarticolari e Reumatologiche sono oggi ampiamente diffuse nella popolazione italiana ed, essendo particolarmente sensibili all’esercizio fisico, si rivelano un importante campo di attuazione per la pratica di Attività Fisica Adattata. Per questo studio sono stati presi in esame 10 soggetti anziani, di cui un uomo e nove donne, di età compresa tra 65 e 80 anni, aventi fra le comorbilità anche la malattia osteo-reumatica. Lo scopo di questo elaborato è stato, inizialmente, quello di creare un programma di A.F.A. specifico per le malattie Osteo-reumatiche e successivamente, in itinere, favorendo l’adattamento alla situazione emergenziale scaturita dall’infezione da SARS-CoV-2, quello di mantenere il più possibile i soggetti anziani in movimento e di indagare su questi le ripercussioni fisiche e psico-sociali della pandemia da COVID-19.
 
Adapted Physical Activity (A.P.A.) is an instrument that is becoming increasingly established within the management of non-communicable chronic diseases. Within the consensus of the scientific community, the adjective “adapted” allows motor programs to be designed on the characteristic of the subject who practices it, without subjecting him to risk and conditions that are hard to tolerate. Osteoarticular and Rheumatological diseases are now widely spread in the Italian population and, being particularly sensitive to physical exercise, they are an important field of implementation for the practice of Adapted Physical Activity. For this study, 10 elderly subjects were examined, one man and nine women, aged between 65 and 80, with osteo-rheumatic disease among the comorbidities. The purpose of this work was, initially, to create an A.P.A. specific for Osteo-rheumatic diseases. Subsequently, ongoing, adapting to the emergency situation resulting from the SARS-CoV-2 infection, the new purpose was to keep the elderly on the move as much as possible and investigating the physical and psycho-social repercussions of the COVID-19 pandemic.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3213
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico