Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Linving São Remo

Mostra/Apri
Contestabile_S_tesi_OK.pdf (22.56Mb)
Autore
Contestabile, Samuel
Relatore
Lepratti, Christiano
Correlatore
Servente, Davide
Data
2020-04
Disponibile dal
2020-07-30
Abstract
Dati emergenti evidenziano come nelle megalopoli dei paesi a basso-medio reddito il forte aumento dei tassi di crescita della popolazione assieme all’alto indice di povertà e all’incapacità da parte del mercato edilizio privato e pubblico di sopperire all’emergenza abitativa, determinino la nascita e l’espansione di insediamenti “informali” all’interno delle città. In queste città nelle città, dove si concentrano povertà e problemi sociali, si sviluppano le più creative dinamiche socioeconomiche insieme ad un accresciuto senso di comunità urbana. Circa un terzo della popolazione mondiale attualmente vive in baraccopoli. È, dunque, alla luce dell’intenso esodo rurale e dell’ulteriore incremento demografico previsto in queste aree, che gli insediamenti informali risultano essere un fenomeno in rapida crescita. Pertanto, emerge la necessità di uno studio approfondito circa la creazione di nuove strategie di intervento basate sulla profonda comprensione del territorio informale, favorendo nuovi metodi di ricerca, nuovi vocabolari e nuovi concetti, per procedere con approcci più dinamici, che considerino più futuri possibili piuttosto che interventi con configurazioni permanenti. Il caso studio che è stato preso in considerazione per questo lavoro è la favela Jardim São Remo (San Paolo, Brasile), una favela consolidata che presenta varie tipologie di sviluppo in costante evoluzione e dove la maggior parte delle abitazioni sono ancora autocostruite. La proposta vuole, oltre che colmare l'urgente questione abitativa, sviluppare una strategia che possa favorire e soddisfare le esigenze lavorative e di interazione della comunità. Il progetto consiste nella consegna di open building adattabili alle esigenze degli abitanti consentendone flessibilità d’uso. Non ultimo la progettazione di tali strutture punta alla risoluzione delle problematiche derivanti dalla autocostruzione e a favorire uno sfruttamento del territorio più consapevole. In conclusione, lo sguardo volge ad una maggiore interazione fra professionisti e comunità allo scopo di sviluppare in sinergia servizi e spazio pubblico, per migliorare le relazioni sociali ed economiche, che sono tra gli aspetti tra i più decisivi delle realtà urbane informali.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3088
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico