Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Piante e fiori nell'arte: riconoscimento di specie botaniche in alcune opere di Madonna con Bambino di artisti rinascimentali italiani, con un piccolo focus su Filippino Lippi

Mostra/Apri
tesi13072326.pdf (2.756Mb)
allegato130723262.pdf (16.33Mb)
allegato130723263.pdf (9.542Mb)
allegato130723264.pdf (18.32Mb)
allegato130723265.pdf (240.0Kb)
Autore
Novaro, Claudia <1988>
Data
2020-07-23
Disponibile dal
2020-07-30
Abstract
Nell'arte i vegetali, e più in generale la natura, sono da sempre fonte di ispirazione per gli artisti e, in misura maggiore o minore a seconda della diversa epoca storica, il tema delle piante ha assunto grande rilievo nell'arte. Come vedremo nel corso di questo lavoro, tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 si sviluppa una nuova sensibilità per la natura, che aveva già influenzato gli umanisti del 1300 e che si era espressa nelle opere del Gotico internazionale, ma che ora trova pieno compimento in questa nuova stagione del Rinascimento. Gli uomini rinascimentali sono profondamente interessati al mondo naturale e sono animati da uno spirito scientifico mai visto prima: sono questi infatti anche gli anni in cui la botanica intraprende la strada per divenire una scienza moderna autonoma, sono gli anni della fondazione dei primi orti botanici, dei primi erbari e delle prime illustrazione botaniche a stampa. Questa nuova sensibilità per la natura si riflette anche nelle arti figurative e porta quindi ad un fiorire di una grande quantità di immagini floreali, rappresentate in maniera più realistica e con maggior attenzione ai dettagli. Sulla base di queste considerazioni, si procederà pertanto al riconoscimento botanico in alcune opere italiane di questo periodo. Per cercare di restringere il campo di un settore così vario, si è deciso di analizzare opere in cui il tema è la Madonna con Bambino, uno tra i soggetti cristiani più ricchi e ricorrenti. Lo scopo di questo lavoro è, in primo luogo, il riconoscimento delle piante rappresentate nelle opere d'arte italiane dalla metà del 400 al primo ventennio del 500. In secondo luogo, il il riconoscimento delle specie consente di conoscere più approfonditamente quali fossero le piante più rappresentate all'epoca nelle rappresentazioni della Madonna con Bambino.
 
In art, plants, and more generally nature, have always been a source of inspiration for artists and, to a greater or lesser extent according to the different historical period, the theme of plants has played a major role in art. As we will see in the course of this work, between the end of the 1400s and the beginning of the 1500s a new sensitivity for nature occurred, which had already influenced the humanists of the 1300s and which had established itself in the works of the international Gothic, but which now finds full accomplishment in this new season of the Renaissance. Renaissance men are deeply interested in the natural world and are animated by a scientific spirit never seen before: these are also the years in which botany takes the road to become an independent modern science, the years of the foundation of the first botanical gardens, of the first herbaria and the first botanical printed illustrations. This new sensitivity for nature is also reflected in art and therefore leads to a flowering of a large quantity of floral images, represented in a more realistic way and with greater attention to detail. Based on these considerations, botanical recognition will be carried out in some Italian works of this period. To try to narrow the field of such a varied sector, it was decided to study paintings in which the theme is the Madonna and Child, one of the richest and most recurring Christian subjects. The purpose of this work is, firstly, the recognition of the plants represented in Italian paintings from the mid-15th to the first two decades of the 16th century. Secondly, the recognition of the species requires to know more in depth which plants are the most representative at the time in the representations of the Madonna and Child.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3083
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico