Trapianto d'organo, immunosoppressione e tumori cutanei: studio retrospettivo sui pazienti trapiantati che afferiscono alla clinica dermatologica dell'università di Genova.
Mostra/ Apri
Autore
Canta, Riccardo <1995>
Data
2020-07-21Disponibile dal
2020-07-30Abstract
Introduzione. I pazienti che subiscono un trapianto di organo solido necessitano di terapie immunosoppressive croniche; ciò determina un aumentato rischio di sviluppare tumori ed infezioni.
Scopo del lavoro. Valutare la prevalenza ed il tipo di tumori cutanei nei pazienti trapiantati visitati periodicamente in Clinica Dermatologica, le possibili correlazioni tra tipo di terapia immunosoppressiva e insorgenza di tumori cutanei e tra comorbidità e tumori cutanei.
Risultati La coorte studiata è costituita da 220 pazienti (145 M, 75 F, età media al trapianto 46,9, con una latenza di insorgenza della neoplasia dal trapianto di 8 anni). il 35% di essi ha sviluppato almeno un tumore cutaneo. Il 20% ha sviluppato un BCC, l’11% un SCC, l’1% melanomi, il 3% altre neoplasie cutanee benigne. Il 24% dei pazienti ha sviluppato almeno una lesione precancerosa (il 22% ha sviluppato una AK, mentre il 2% ha asportato un nevo displastico). Non risulta che ci siano differenze fra le tre classi di farmaci immunosoppressori prese in esame (C.N.I., antimetaboliti o mTOR) nell’insorgenza di neoplasie e precancerosi. L’uso delle statine risulta, invece, associato all’insorgenza di BCC e SCC (p=0.05) ma non di AK.
Discussione. In letteratura il rapporto BCC:SCC è di 1:3, nel nostro studio di 2:1. In letteratura il 2.7% dei pazienti ha sviluppato il melanoma de novo con un tempo di latenza medio dal trapianto di 5.5 anni mentre nel nostro studio lo ha sviluppato l’1% con un tempo di latenza di 1 anno. Il nostro studio non conferma il ruolo protettivo dei mTOR rispetto agli altri farmaci IS. Si evince invece un rischio aumentato di sviluppare un BCC o un SCC per i pazienti che assumono le statine
Conclusione. Il follow-up dermatologico periodico (6-12 mesi) dei pazienti trapiantati è essenziale per porre diagnosi precoce di tumori cutanei; nelle visite è utile tenere conto non solo della terapia immunosoppressiva (IS) ma anche delle comorbidità e dei farmaci non IS. Introduction. OTR patients require chronic IS therapy which increases infections and cancer development risks.
Goals. the primary goal was to determine the prevalence and type of cutaneous tumors developed in OTR patients during follow up in our dermatological clinic; the secondary goals were to assess the possible associations between different IS therapies and incidence of cutaneous tumors as well as the association between comorbidities and cutaneous tumors.
Results. we studied a cohort of 220 patients (145 M and 75 F, mean age at the time of transplant was 46.9, the mean latency time of neoplasm from transplant of 8 years). 35% of patients have developed at least one cutaneous tumor. 20% developed one BCC, 11% of patients developed one SCC, 1% melanomas and 3% others cutaneous neoplasms. Precancerous lesions developed in 24% of patients (22% developed AK whereas 2% dysplastic nevi). There were no differences between the three different IS drugs classes evaluated (C.N.I.s, anti-met, mTORis) in cancer or precancerous lesions insurrection. Treatments with statins resulted associated with BCC and SCC insurrection (p=0.05) but not with AK.
Discussion. reported ratio BCC:SCC is 1:3, our study shows a 2:1 ratio. Literature data show 2.7% of patients developed melanoma de novo with a mean latency time of 5.5 years from transplant; our study shows 1% of patients developed melanoma within a mean latency time of 1 year. We cannot confirm the protective role of mTORis on BCC, SCC an AK onset compared to other IS drugs classes. Our study shows an increased risk of developing BCC and SCC on patients treated with statins.
Conclusions. due to the risk of developing cutaneous tumors within a short time from transplant, all OTR patients should undergo dermatological follow-up screening regulary (6-12 months). Dermatology specialists should properly pay attention not only to immuonosoppressive (IS) therapy but also to comorbidities and no IS drugs.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5096]