Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ecografia con contrasto rettale versus sonovaginografia nella diagnosi dell'endometriosi profonda posteriore.

Thumbnail
View/Open
tesi12909326.pdf (1.326Mb)
Author
Fra, Maria Carolina <1995>
Date
2020-07-23
Data available
2021-07-30
Abstract
Obiettivi: Questo studio si propone di valutare l’accuratezza dell’ecografia con contrasto rettale (ECR) e della sonovaginografia (SVG) in donne con sospetto di endometriosi profonda posteriore per la pianificazione di un appropriato approccio chirurgico al trattamento della malattia. Metodi: Lo studio ha arruolato donne con sospetto di patologia a cui sono state eseguite ECR e SVG da due ecografisti esperti in doppio cieco. Entro 6 mesi sono state sottoposte a chirurgia laparoscopica. Risultati chirurgici ed istologici sono stati confrontati con le informazioni ottenute tramite le due tecniche di imaging. Risultati: In 215 su 254 (84.6%) pazienti arruolate, sono stati confermati noduli di endometriosi posteriore a livello del setto rettovaginale (n=83), a livello rettosigmoideo (n=49), a livello dei legamenti uterosacrali (n=137) e della vagina (n=13). ECR e SVG hanno evidenziato simili valori di sensibilità (SE; 93,0% vs 89,8%; p=0,17) e di specificità (SP; 87,2% vs 82,1%; p=0,69) nella diagnosi di endometriosi posteriore. Le due tecniche hanno ottenuto simile accuratezza nel localizzare noduli dei legamenti uterosacrali (p=0,44), della vagina (p=0,63) e del setto rettovaginale (p=0,51). I noduli intestinali sono stati rinvenuti a livello del sigma in 22,4%, sulla giunzione rettosigmoidea nel 16,3%, sul retto superiore nel 28,6%, e sul retto inferiore nel 32,7% delle pazienti. ECR ha ottenuto una più elevata SE (91,8% vs 77,6%; p=0,04) ed una simile SP (99,5% vs 98,5%; p=0,50) rispetto a SVG nella diagnosi di endometriosi rettosigmoidea, stimando in maniera più accurata il grado di infiltrazione della mucosa e sottomucosa intestinale (p=0,03) e la distanza tra nodulo endometriosico e rima anale (p=0.03). Soltanto ECR ha permesso di valutare il grado di stenosi intestinale. Conclusioni: ECR e SVG hanno simile accuratezza nella diagnosi dell’endometriosi profonda ma ECR risulta migliore nella valutazione delle caratteristiche dell’endometriosi rettosigmoidea.
 
Objectives: Preoperative assessment of deep posterior endometriosis (DE) nodules is necessary to inform patients on the possible treatments and to provide informed consent in case of surgery. This study aims to investigate the accuracy of rectal water-contrast transvaginal ultrasonography (RWC-TVS), and sonovaginography (SVG) in women with suspicion of posterior DE. Methods: This prospective comparative study enrolled women with clinical suspicion of posterior DE. Criteria of exclusion were a previous diagnosis of posterior DE by MR, CT, or laparoscopy. All patients underwent RWC-TVS and SVG, independently performed by two ultrasonographers blinded to the results of the other technique. Patients underwent laparoscopic surgery within the following 6 months; findings of imaging were compared with surgical and histological results. Results: In 215 out of 254 (84.6%) patients enrolled, posterior DE was surgically confirmed in rectovaginal septum (n=83), recto sigmoid (n=49), uterosacral ligaments (n=137), and vagina (n=13). RWC-TVS and SVG demonstrated similar sensitivity (SE; 93.0% vs 89.8%; p=0.17) and specificity (SP; 87.2% vs 82.1%; p=0.69) in diagnosing posterior DE. Both exams had similar accuracy in detecting nodules of uterosacral ligaments (p=0.44), vagina (p=0.63) and rectovaginal septum (p=0.51). The intestinal nodules were located on sigmoid in 22.4%, on rectosigmoid junction in 16.3%, on upper rectum in 28.6%, and on lower rectum in 32.7% of patients. RWC-TVS had higher SE (91.8% vs 77.6%; p=0.04) and similar SP (99.5% vs 98.5%; p=0.50) in diagnosing rectosigmoid endometriosis and estimated better infiltration of intestinal mucosa/submucosa (p=0.03), and distance between nodule and anal verge (p=0.03) of these nodules; only RWC-TVS allowed the estimation of bowel lumen stenosis. Conclusion: RWC-TVS and SVG have similar accuracy in the diagnosis of DE. RWC-TVS has a higher performance in assessing the characteristics of rectosigmoid endometriosis.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2996
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us