Uso della PET per la diagnosi differenziale tra placche tumefattive da Sclerosi Multipla e lesioni neoplastiche

Mostra/ Apri
Autore
Barbagallo, Giulia <1994>
Data
2020-07-16Disponibile dal
2020-07-30Abstract
La Sclerosi Multipla Tumefattiva è caratterizzata da lesioni che mimano clinicamente e radiologicamente le lesioni occupanti spazio (SOLs), in particolare i tumori primitivi cerebrali (PBTs). Le placche tumefattive (TDLs) sono lesioni demielinizzate simil-tumorali, superiori ai 2 cm e associate a effetto massa, edema e presa di contrasto ad anello aperto. Sebbene non ci siano segni radiologici patognomonici per identificare le lesioni TDLs, ci sono delle caratteristiche all’imaging che possono aiutare nella diagnosi differenziale con i PBTs. Recentemente è stato proposto un possibile ruolo della PET con traccianti amminoacidici come la 18F-Fluorodopa. Lo scopo della tesi è stato identificare le caratteristiche delle placche tumefattive alla [F18]DOPA-PET e confrontarle con l’aspetto PET delle lesioni neoplastiche primitive e secondarie per supportare la diagnosi differenziale. Abbiamo svolto un’analisi retrospettiva in un case series che include lesioni TDLs, gliomi a basso grado (LGGs) e linfomi primitivi del SNC (PBLs), prendendo in considerazione le immagini ottenute all’RM e alla [F18]DOPA-PET tra Febbraio 2018 e Marzo 2019. Abbiamo identificato 8 pazienti: in 3 la diagnosi definitiva era TDLs mentre degli altri 5 pazienti con PBTs, 4 presentavano LLGs ed uno il linfoma PBBCL, tutti confermati all’istologia. Abbiamo misurato SUVmax, SUVmean ed i rispettivi ratio con lo striato e il background controlaterale. Il valore di SUVmax ratio dei PBTs risulta maggiore rispetto a quello delle TDLs e non si evidenzia una sovrapposizione tra i valori di SUVmax ratio di TDLs e LGGs. Per contro è stata evidenziata una zona grigia nei valori di SUVmax tra le TDLs e i linfomi. Il presente case series conferma l’utilità della [F18]DOPA-PET nella diagnosi differenziale delle TDLs, ciononostante un’integrazione della [F18]DOPA-PET con le caratteristiche rilevate all’RM può essere interessante per risolvere la sovrapposizione tra le patologie demielinizzanti e i linfomi. The Tumefactive Multiple Sclerosis is characterised by the tendency to mimic a brain tumor clinically and radiologically. In fact, tumefactive demyelinating lesions (TDLs) are defined as large(>2cm) tumor-like demyelinating lesions in the CNS occuring with surrounding edema, mass effect and open ring enhancement. Although there are no patognomonic imaging signs to indicate a TMS lesion, there are characteristics which may be helpful in favouring their identification over Primary Brain Tumors (PBTs).Recently the use of PET with amino-acid tracers has been proposed.The aims of our study is to focus on 18F-DOPA-PET features in TDLs and analyse retrospectively 18F-DOPA PET features in a case series including TDLs, low grade gliomas (LGGs) and primary brain lymphomas (PBLs). We searched brain MRI and 18F-DOPA-PET performed from february 2018 to march 2019 in patients with SOLs whose differential diagnosis included TDLs. MRIs were visually coregistered to 18-DOPA-PET images and maximum/mean standardized uptake values (SUVmax/mean) within lesions and their mutual ratios with striatum and contralateral background were calculated. We identified 8 patients: 3 patients received final diagnosis of TDLs and out of the 5 pations with PBTs, there were 4 LLGs and one primary brain B-cell lymphoma (PBBCL). Lower values of SUV-max and of its ratios with striatum and contralateral background obtained from 18F-DOPA-PET studies could be useful in differencing TDLs from LLGs, even though a grey-zone between TDLs and lymphomas might exist. A deeper integration of 18F-DOPA-PET with MRI features might be of interest to better disclose the potential role of 18F-DOPA-PET in the differential diagnosis of TDLs and solve the overlap between demyelinating diseases and lymphomas.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]