Una maggiore consapevolezza su Aromatic L-Amino Acid Decarboxylase Deficiency: verso una terapia di precisione.
Mostra/ Apri
Autore
Faedo, Elena <1995>
Data
2020-07-07Disponibile dal
2020-07-16Abstract
SCOPO
Aromatic l-amino acid decarboxylase (AADC) deficiency (AADCD) è una rara malattia neurometabolica autosomica recessiva associata a una diminuzione dei livelli di neurotrasmettitori. I sintomi più comuni sono ipotonia, sintomi disautonomici, ritardo dello sviluppo e disturbi del movimento, includendo le crisi oculogire (OGC). Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza su AADCD per aumentare il numero di diagnosi e migliorare l'outcome dei pazienti.
METODI
Abbiamo elaborato uno score per testare la popolazione per le manifestazioni più comuni che dovrebbero far sospettare AADCD, e poi applicato a 68 pazienti descritti in 24 peer review cercati su PubMed con le parole chiave "AADC Deficiency case report", selezionando gli articoli pubblicati in inglese dal 1997 al 2020.
RISULTATI
L'età media dei pazienti era di 11,4 anni e i 68 pazienti sono stati testati con almeno uno degli step diagnostici suggeriti dalle linee guida: analisi del liquor (63%), attività di AADC nel plasma (54%), test genetico (91%). I sintomi più comuni erano sintomi neurologici (94%), ipotonia (87%), OGC (82%), sintomi disautonomici (81%), ritardo motorio (79%). Abbiamo diviso poi i pazienti in tre categorie in base ai punteggi (media: 8±2): <6 (4%), ≤6 e >10 (74%) e ≥10 (22%). Proponiamo un algoritmo diagnostico considerando disponibilità, costo, invasività, facilità di esecuzione degli step diagnostici e i risultati dello score: se <6, pensare ad altre diagnosi ed eseguire nuovamente lo score dopo sei mesi o alla comparsa di nuovi segni e sintomi; se ≥6 e <10, prescrivere analisi del liquor; se ≥10, prescrivere lo studio genetico e trattare con piridossina.
DISCUSSIONE
Il nostro approccio può aumentare il numero di diagnosi di questa rara malattia metabolica. Per migliorare l'outcome dei pazienti con AADCD è essenziale iniziare trial clinici sulla terapia genica. AIM
Aromatic l-amino acid decarboxylase (AADC) deficiency (AADCD) is a rare autosomal recessive neurometabolic disorder associated with decreased levels of neurotransmitters. Common symptoms are early-onset hypotonia, autonomic signs, developmental delay, and movement disorders, including oculogyric crisis (OGC). We aim to increase AADCD awareness to improve diagnosis numbers and patients’ outcome.
METHODS
Designing a score to screen the population for the most common manifestations to raise awareness for AADCD: it was applied on 68 patients described in 24 peer reviews found in PubMed with keywords “AADC Deficiency case report” selecting papers published in English from 1997 to 2020.
RESULTS
Patients’ mean age was 11.4 years and all 68 patients were tested for at least one of guidelines suggested diagnostic steps: 63% with cerebrospinal fluid (CSF) analysis, 54% with AADC activity in plasma, 91% with a genetic test. The most common symptoms were neurological findings (94%), hypotonia (87%), OGC (82%), autonomic signs (81%), developmental motor delay (79%). We divided patients into three categories depending on their score value (mean: 8±2): <6 (4%), ≤6 and >10 (74%), and ≥10 points (22%). We propose a diagnostic algorithm considering availability, cost, invasiveness, and the ease of execution of diagnostic steps according to score results: if <6, opt for different diseases or perform again the score after six months or at the occurrence of new signs and symptoms; when ≥6 and <10, prescribe CSF analysis; if ≥10, prescribe a genetic study and start the treatment with pyridoxine.
DISCUSSION
Our approach may improve the diagnosis of this rare metabolic disorder. To improve the outcome of AADCD patients, it is essential to start gene therapy clinical trials.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]