Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

RN Regina Elena

Thumbnail
Mostra/Apri
Album dell'Ingegnere. (Dieci tavole, 95x38 cm; completo, a bassa definizione) (50.57Mb)
Album dell'Ingegnere: copertina (3.852Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. I Vista esterna e piano delle imbarcazioni (4.335Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. II Sezione longitudinale e ponte di coperta (4.087Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. III Ponte di batteria e ponte di corridoio (4.782Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. IV Ponte di protezione e stiva superiore (5.350Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. V Stiva intermedia e stiva inferiore (5.127Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. VI Comunicazioni del doppio fondo (5.016Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. VII Aperture nella carena (4.930Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. VIII Aperture fuori bordo, dritta e sinistra (4.150Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. IX Sezioni trasversali (4.049Mb)
Album dell'Ingegnere: Tav. X Macchine e caldaie, sezione longitudinale e stiva superiore (4.899Mb)
RN Regina Elena: Diagramma per la determinazione delle condizioni di stabilità della nave secondo il sistema di Benjamin (13.95Mb)
RN Regina Elena: Elementi della carena. (14.14Mb)
RN Regina Elena: Piani di costruzione. Tabelle con dati principali della carena e risultato dei calcoli. (38.14Mb)
RN Regina Elena: Sezione longitudinale, scala 1:100 (15.18Mb)
RN Regina Elena: Sezione maestra, Dis. 13063, scala 1:25 (17.06Mb)
Autore
Arsenale La Spezia
Data
1907
Disponibile dal
2020-05-18
Descrizione
La RN Regina Elena apparteneva ad una classe di corazzate pluricalibro della Regia Marina, impostata nel 1901 nell’Arsenale di La Spezia, varata nel 1904, entrata in servizio nel 1907. Le navi di questa classe, ordinate dal Ministro della Marina Ammiraglio Giovanni Bettolo, costruite su progetto elaborato dal Generale Cuniberti, erano considerate eccellenti unità dalle caratteristiche ben equilibrate tra le necessità del minor tonnellaggio, della massima protezione e della potenza di armamento. Realizzate per contrastare efficacemente i nuovi incrociatori corazzati francesi, risultarono essere più veloci delle navi da battaglia inglesi e francesi dell'epoca, ma più armate degli incrociatori. Queste unità furono le antesignane delle nuove corazzate monocalibro adottate poi da tutte le marine. In origine dotate di due alberi, a seguito di un ammodernamento attorno al 1912 ne venne asportato uno. --------------------------------------- Apparato motore e di propulsione: • 2 motrici alternative verticali a triplice espansione; • 28 caldaie Belleville; • potenza 19.299 ihp; • 2 eliche. ---------------------------------------------- Le tavole sono firmate dal Maggiore del Genio Navale Oreste Alfonsi (laureato nel 1891 presso la Regia Scuola Navale), incaricato dei disegni e dal Colonnello del Genio Navale Salvatore Edgardo Ferrati, direttore delle costruzioni all'Arsenale di La Spezia dal 16 agosto 1907.
Tipo
Plan or blueprint
Collezioni
  • Disegni e stampe [478]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2786
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico