Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

RN Francesco Morosini

Thumbnail
Mostra/Apri
Insieme delle tavole a bassa definizione (15.59Mb)
Copertina dell'album (1.975Mb)
Colorazione dei tubi. Norme seguite nella numerazione delle chiusure dei compartimenti stagni di bordo (1.591Mb)
Tav. I: Comunicazioni della carena col mare sotto al galleggiamento. Allagamento ed esaurimento del doppio fondo e delle Sante Barbare (2.047Mb)
Tav. II: Valvole di scolo al tubo collettore. Esaurimento del tubo collettore (1.662Mb)
Tav. III: Saracinesche di scolo alla grande Thirion. Saracinesche carbonaie. Porte stagne di stiva (1.767Mb)
Tav. IV – Porte stagne del corridoio. Locali di corridoio (1.627Mb)
Tav. V: Aperture sul ponte corazzato. Esaurimento dei locali estremi della nave sul ponte corazzato (1.899Mb)
Tav. VI: Sistemazione delle porte e valvole della tubolatura d’aereazione dei vari locali (2.204Mb)
Tav. VII: Carbonaie. Stiva superiore di poppa. Stiva superiore di prora (1.760Mb)
Tav. VIII: Locali di corridoio, di batteria e coperta.Tubolatura di incendio (1.831Mb)
Tav. IX: Stive e corridoio. Pompe di circolazione. Pompe alla Dowton. Thiriou e cavallini (1.753Mb)
Tav. X: Locali di batteria. Pompe a mano alla Dowton. Cavallini e pompe a vapore (1.683Mb)
Tav. XI: Coperta e tughe. Pompe a mano alla Dowton. Cavallini e pompe a vapore (1.878Mb)
Tav. XII: Disposizioni delle boccole dei maneggi di batteria (1.803Mb)
Tav. XIII: Protezione dello scafo. Sezione longitudinale (1.899Mb)
Tav. XIV: Artiglierie. Tubi di lancio. Proiettori. Depositi delle munizioni (1.736Mb)
Tav. XIV.1: Difesa contro attacco di torpediniere. (1.798Mb)
Tav. XIV.2: Sistemazione delle reti di difesa (1.930Mb)
Tav. XV: Trasmissioni del timone a vapore (1.901Mb)
Tav. XVI: Compartimenti stagni della nave: doppio fondo (2.633Mb)
Tav. XVII: Compartimenti stagni della nave: stiva inferiore (2.617Mb)
Tav. XVIII: Compartimenti stagni della nave: stiva superiore (2.304Mb)
Tav. XIX: Compartimenti stagni della nave: ponte corazzato (2.046Mb)
Tav. XX: Compartimenti stagni della nave: struttura cellulare (2.780Mb)
Tav. XXI: Compartimenti stagni della nave: sezione longitudinale (lato destro) (2.341Mb)
Tav. XXII: Diagrammi della carena [tavola ripiegata 30 x 106 cm] (2.628Mb)
Tav. XXIII: Specificazione delle chiusure che rendono stagni i compartimenti della nave (2.334Mb)
Tav. XXIV: Specificazione delle chiusure che rendono stagni i compartimenti della nave (1.869Mb)
Tav. XXV: Specificazione delle chiusure che rendono stagni i compartimenti della nave (1.646Mb)
Tav. XXVI: Doppio fondo. Dalla 4a alla 7a longitudinale (2.395Mb)
Autore
Malfatti, Sigismondi
Data
1891
Disponibile dal
2020-02-18
Descrizione
Il Francesco Morosini fu una nave corazzata di 1^ classe, costruita su progetto del Generale Giuseppe Micheli. Era derivata dalla classe Caio Duilio ma rappresentava un regresso rispetto allo sviluppo delle contemporanee navi da battaglia. La costruzione delle navi di questa classe venne autorizzata con il Programma Navale del 1880. La nave venne impostata presso il cantiere Arsenale di Venezia il 3 agosto 1881, varata il 3 luglio 1885, entrata in servizio il 21 agosto 1889. L'album contiene 29 tavole (copie cianografiche color seppia); dimensioni: 68 x 30 cm. Scala 1:200. Tutte le tavole sono firmate dall'ingegnere di 1. classe Malfatti e dal direttore delle costruzioni navali Sigismondi.
Tipo
Plan or blueprint
Collezioni
  • Disegni e stampe [478]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2714
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico