Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Quando anche i tetti hanno un tetto: il caso di Villa Tomati a Genova

Thumbnail
Mostra/Apri
Malatesta_Pettenello_tesi_ok.pdf (36.41Mb)
Autore
Malatesta, Marta
Petenello, Elena
Relatore
Boato, Anna
Data
2019-12
Disponibile dal
2020-02-16
Abstract
Il nostro studio ha preso in oggetto il caso di Villa Tomati, a Genova, e in particolare il sistema delle sue coperture, che abbiamo ritenuto essere l’aspetto più peculiare e interessante del complesso. Si tratta infatti di un sistema di tetti lignei tardo-medievali a vista, ancora in opera, dei quali, con questa analisi, è stato possibile scoprire la complessa articolazione all’interno della grande copertura che oggi li sovrasta. Non essendo infatti in parte più visibili, anche le notizie presenti in letteratura si sono rivelate parziali rispetto a quanto si è potuto osservare direttamente dal sottotetto ispezionabile. Data la quasi totale assenza di esempi analoghi sul territorio genovese, l’obiettivo che ci siamo poste è stato quello di indagarne la tipologia, considerandone sia gli aspetti strutturali che quelli di finitura e decorativi. In particolare, tramite l’osservazione diretta, abbiamo tentato di comprenderne il funzionamento dal punto di vista tecnologico, in quanto questi è da subito apparso inedito e non ascrivibile a tipologie precedentemente enunciate in letteratura. Risultando il sistema delle coperture complesso ed articolato, la nostra volontà è stata anche quella di indagarne i possibili sviluppi nel corso del tempo, chiedendoci, nello specifico, se esso sia sempre stato costituito da una copertura superiore a inglobare quelle inferiori o se, altrimenti, possa essere stato in origine costituito da una serie di coperture tra loro indipendenti. Questa domanda ha portato ad osservare anche, seppur in maniera meno approfondita, alcuni aspetti indicativi della villa in generale per provare ad ipotizzarne configurazioni coerenti con quanto si sia dedotto dall’indagine delle sue coperture. Lo studio di questo oggetto e l’averne riscontrato grandissimo interesse e potenzialità ci ha indotte a proporre, per un suo possibile restauro e utilizzo futuro, alcuni spunti e linee guida che, pur non costituendo un progetto vero e proprio, alla luce degli studi effettuati possano essere d’ispirazione a chi abbia la possibilità di guidarne un restauro.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2709
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico