Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il palazzo Centurione di Gorreto (GE). Progetto di restauro e riuso

View/Open
Esibiti_C Gargano_A_tesi_ok.pdf (175.7Mb)
Author
Esibiti, Chiara
Gargano, Alessandra
Supervisor
Musso, Stefano Francesco
Date
2019-12
Data available
2020-02-16
Abstract
La tesi ha l'obbiettivo di analizzare il Palazzo Centurione-Scotto di Gorreto, risalente alla seconda metà del 1600, situato nell'omonimo comune della Val Trebbia, località i cui sentieri sono interessati dal turismo legato allo sport e allo svago a contatto con la natura. L’edificio, situato lungo il ''Caminus Janue '', era un tempo sede di zecca e di attività lavorative legate alla vita rurale, e per questo testimonianza importante di una cultura passata. Il Palazzo, di proprietà privata, è oggi chiuso e abbandonato, esso ha perso la sua funzione di centro nevralgico di questa piccola comunità. Fortemente segnato dall'azione del tempo e dall'incuria necessita di un intervento conservativo al fine di garantirne la sopravvivenza e permettere, attraverso un progetto di riuso, di sfruttare le sue potenzialità legate alla vocazione turistica della valle. Il progetto di restauro e recupero verte su un’analisi preliminare dell’edificio comprendente: la sua storia e quella della valle dov'è collocato , la sua collocazione, il rilievo, lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive, i fenomeni di degrado e gli interventi per arginarli, con l’obiettivo di poter intervenire per una sua conservazione, rendendo sempre distinguibili le integrazioni dalle preesistenze. Prevede infine la proposta per un suo riutilizzo che faccia si che questo bene venga restituito alla collettività.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2704
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us