Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il pragmatismo della visione. Uno scenario futuro per il Seunsangga

Thumbnail
View/Open
Borea_A_tesi_ok.pdf (26.39Mb)
Author
Borea, Alessandro
Supervisor
Lepratti, Christiano
Date
2019-12
Data available
2020-12-31
Abstract
Le utopie sono l’immagine delle aspirazioni, delle aspettative e delle paure dell’animo umano ed in esse è possibile ritrovare la spinta immaginativa di un presente che allude al futuro. È necessario iniziare a riconsiderare queste visioni come raffigurazione di ciò che la società si aspetta dal domani, non sempre tali immagini risponderanno a ciò che sarà veramente la realtà, ma in esse risiedono caratteristiche che, essendo generate dall’inconscio e dall’immaginazione di una società che evolve e plasma il suo avvenire, rispondono pienamente alla necessità di ricercare e prevedere l’imprevedibile. Questa tesi intende pertanto proporre un’analisi critica di alcune “visioni urbane” figlie delle avanguardie e dei medium, che sono state prodotte nell’arco della seconda metà del Novecento, per tentare di arginare il fenomeno dello sprawl mediante processi di addensamento fisico e sociale della città. L’inquadramento dello sprawl e l’interpretazione del termine densità, controparte fisica e sociale della dispersione territoriale, saranno dunque il punto di inizio della trattazione. Tale Procedimento sarà indispensabile per individuare, nel vasto panorama della produzione utopica del secolo, i progetti che meglio rispondono al fenomeno della dispersione. La successiva analisi ed il confronto delle visionarie “metafore urbane” prefigurate in passato servirà a individuare alcuni caratteri comuni utili come base conoscitiva per la formazione di una visione futura mirata ad addensare il tessuto urbano della città di Seoul, e nella fattispecie, dei distretti che gravitano attorno al Seunsangga, emblema Sud Coreano delle megastrutture del XX secolo. L’intera ricerca tenta di far emergere l’importanza in architettura dell’immaginazione, e dunque delle utopie, come primo strumento per l’analisi dei cambiamenti fisici della città a monte della realizzazione di progetti a scala urbana, ad oggi, basati quasi esclusivamente su dati di natura scientifica quantificabili, ma la cui attendibilità sul lungo periodo rimane comunque incerta poiché soggetta a tutti i mutamenti e le trasformazioni che la società, motore della città, subisce giorno dopo giorno.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2698
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us