Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Villavetro Campus: Progetto di Cohousing

View/Open
Bifulco_N_tesi.pdf (6.271Mb)
Author
Bifulco, Nicolò
Supervisor
Lepratti, Christiano
Date
2019-10
Data available
2019-12-03
Abstract
Le motivazioni alla base del bando di concorso Villavetro Campus derivano dalla necessità di valorizzare e riaprire al pubblico la limonaia nel sito di progetto; è richiesta la progettazione di due edifici una struttura studentato/ostello nel lotto adiacente la Canipa e di una struttura turistico/ricettiva direttamente collegata a quest’ultima. La progettazione delle due strutture deve tenere conto di alcune problematiche relative al lotto: un forte dislivello nel punto di progettazione della struttura turistico/ricettiva e la presenza di ulivi protetti nel lotto dove costruire lo studentato che hanno obbligato ad effettuare delle scelte precise circa la posizione dei vari edifici; per quanti riguarda i materiali si è optato per una struttura a pilastri in cemento armato rivestita di pannelli di Gabion per dare un aspetto naturale; ballatoi corrono lungo i lati degli edifici formando passerelle e collegando le varie terrazze degli edifici così da creare un vero e proprio percorso lungo tutta la struttura percorribile da chiunque. Corti interne rispettano le richieste del bando di avere edifici separati da percorsi verdi; la struttura adiacente alla canipa si collega direttamente con quest’ultima attraverso un ballatoio che unisce i primi piani di entrambe le strutture Le altezze degli edifici sono state pensate per permettere di traguardare il mare da ogni terrazzo. La disposizione degli ambienti interni schematica rispecchia l’impianto distributivo altrettanto schematico degli edifici disposti nel lotto secondo una griglia ortogonale prima, quindi sfalsati per permettere l’inserimento del ballatoio.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2638
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us