Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Through Seun Sangga. Fra tutela e rigenerazione di un patrimonio collettivo

Mostra/Apri
Tolu_G_tesi.pdf (47.25Mb)
Autore
Tolu, Giulia
Relatore
Lepratti, Christiano
Correlatore
Kim, So Younf
Data
2019-10
Disponibile dal
2020-10-31
Abstract
L’oggetto della tesi di laurea è una mega struttura brutalista, il Seun Sangga, costruita alla fine degli anni ’60 del 1900, e che si colloca in una zona centrale e della città di Seoul; nel mezzo di un’area ricca di storia e tradizione, urbanisticamente informale. La tesi, sviluppata nella sua fase iniziale a Seoul durante il laboratorio della professoressa So Young Kim, partecipa alla Biennale di Seoul 2019, dovendosi confrontare con il tema “Collective city” conduttore di tutto l’evento. In quest’ottica il progetto sarà presentato secondo tutte le sue fasi di sviluppo, dal primo incontro pre-biennale, svoltosi a Seoul, fino alle fasi di approfondimento post-biennale. Per lo sviluppo del progetto è stato utile condurre analisi in loco, mirate a comprendere meglio il sito, parlare con le persone locali che conoscono e vivono l’area, per cercare di avere una più chiara visione delle problematiche, sociali e politiche oggi in corso. Con queste basi, e dopo aver attentamente riflettuto su come il tema “collective” poteva essere svariatamente interpretato, il progetto vede come obbiettivo quello di riportare il Seun Sangga ad essere un catalizzatore di attività per la città di Seoul, e nuovamente, un elemento connettivo-attivo per le attività presenti nei distretti a lui confinanti. Su queste basi l’intento è quello di rigenerare una zona adesso destinata a scomparire, e dare la possibilità alla storia di questo posto e alla sua cultura di essere tramandate e preservate nel tempo, in quanto sono e dovrebbero continuare a far parte del patrimonio e della memoria collettiva, di coloro che vivono ed abitano la città.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2637
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico