Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un edificio per rivitalizzarli tutti. Intervento per ottimizzare il blocco n°4 nel complesso residenziale IAPI

View/Open
Rubatto_A_Tesi.pdf (61.12Mb)
Author
Rubato, Alex
Supervisor
Lepratti, Christiano
Assistant supervisor
Roel Guitierrez, Grace Cristina
Date
2019-10
Data available
2019-12-03
Abstract
La scelta del tema è dovuta ad un interesse per le culture sud americane, in particolare per quella brasiliana contaminata sin dalle prime esplorazioni Iberiche, con idee e sperimentazioni progettuali in continua evoluzione. Il complesso residenziale dello IAPI si trova a Belo Horizonte nella capitale di Minas Gerais, un territorio ricco di materie prime e risorse minerarie, ragioni delle costanti migrazioni europee, il sito rappresenta uno dei primi casi di edilizia sociale costruito in Brasile durante il movimento architettonico moderno. L’obbiettivo è quello di rivitalizzare un edificio del complesso, oramai obsoleto e degradato, con un approccio progettuale mostrante rispetto ai valori cardini della costruzione, come la simmetria della pianta, l’organizzazione funzionale degli spazi e la ricca rete di percorsi interni, proponendo però una soluzione che abbia il coraggio di dare una svolta a quei principi dell’architettura razionale tali quali l’alloggio minimo, o il garantire le minime condizioni d’esistenza dell’uomo, che spesso non rispecchiano il benessere abitativo d’oggi. L’intenzione del progetto e quella di offrire zone di comfort, aree abitative maggiori e di recuperare la permeabilità tra l’interno ed esterno migliorandone l’illuminazione e la ventilazione naturali. “L’architettura è lo strumento primario per la manipolazione della luce, poi la luce artificiale collabora e diventa primaria di notte” (G. Aulenti).
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2633
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us