Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Patrimonio di confine. Hennebique fra struttura e infrastruttura

Thumbnail
Mostra/Apri
Demoro_Nattero_tesi.pdf (19.76Mb)
Autore
Demoro, Federico
Nattero, Tommaso
Relatore
Andriani, Carmela
Correlatore
Moretti, Beatrice
Data
2019-10
Disponibile dal
2019-12-03
Abstract
Collocato in una posizione strategica sia per sfruttare i traffici marittimi, sia quelli su strada che quelli su rotaia, il progetto si pone l’obiettivo di rendere il Silos Granario Hennebique come un edificio-infrastruttura che permetta il rilancio di un’area caduta in un profondo silenzio e in una netta separazione dal contesto. Ponendo l’attenzione su mobilità, permeabilità, flussi e con l’intento di fornire un nuovo volto a quella porzione di edificio rivolto verso la città, è stato adottato un nuovo fronte distributivo che lo rende un’infrastruttura accessibile e flessibile ma al tempo stesso lo mantiene come struttura solida e densa cosi come è stato concepito; inoltre la nuova facciata vuole conferire un nuovo aspetto a quello che ormai resta dell’edificio: un gigante di ferro e cemento in disuso dagli anni ’70 in un forte stato di degrado. Il nuovo prospetto permette così di organizzare il movimento interno ed esterno alla struttura grazie ad un sistema di distribuzione verticale e orizzontale, il quale ponendo l’edificio come nuovo fulcro di differenti flussi lo trasforma in una macchina distributiva rievocando la sua peculiarità storica di struttura cardine del Porto di Genova. Inoltre, il nuovo fronte di Hennebique così come gli interventi al suo interno, vogliono instaurare anche un legame temporale fra tempi differenti come quello della memoria e quello del presente: il progetto vuole porre un confronto fra tipologie e metodi costruttivi che partono dalla stessa base, ovvero il cemento armato, ma che il tempo ha profondamente rivoluzionato sia nel pensiero che nella pratica.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2631
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico