Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Torchietto e gli altri opifici della valle del torrente Bettigna a Castelnuovo Magra (SP). Progetto di recupero architettonico e nuova sentieristica

Mostra/Apri
Giardino_Beatrice_tesi.pdf (40.47Mb)
Autore
Giardino, Beatrice
Relatore
Boato, Anna
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-07-02
Abstract
Questa tesi nasce dall'interesse verso il territorio del comune in cui vivo, Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia, e in particolare per l'area denominata valle dei mulini del torrente Bettigna. Conoscendo la ricchezza culturale e paesaggistica di questo luogo, essendo il comune in cui sono cresciuta, ho voluto trasmettere e valorizzare la sua storia e le sue tradizioni attraverso la progettazione di un percorso turistico-educativo a stretto contatto con la natura. Il percorso è ideato con l'intento di acquisire una maggiore consapevolezza del territorio, di valorizzare la rete degli opifici presenti attraverso un percorso educativo appositamente studiato, di arricchirlo con pannelli esplicativi sulla vegetazione e sulle preesistenze. Nelle tappe intermedie del percorso, rappresentate dagli antichi opifici disposti lungo il corso del torrente Bettigna, saranno installati cartelloni informativi che raccontano il ruolo che gli opifici e la figura del frantoiano hanno avuto all'interno della società. Per fare ciò, è stato svolto un meticoloso lavoro di analisi delle fonti storiche del territorio: sia dei documenti storici sia delle testimonianze di chi ha conosciuto personalmente gli ultimi anni di attività degli opifici. All'interno del percorso progettato è stato ricavato un punto ristoro grazie al restauro dell'opificio Torchietto dallo stato attuale di degrado e al recupero della sua area esterna di pertinenza. All'interno della tesi sono descritte tutte le operazioni messe in atto nell'opera di restauro, come ad esempio il ripristino della copertura agendo su parte dei travi secondari e del manto di copertura, la pulitura e finitura delle murature con particolare attenzione a quelle esterne, la sostituzione di tutti gli infissi, l'aggiunta di sistemi di allontanamento meteorico e infine la creazione di opportuni collegamenti esterni per fruire dell'area esterno all'edificio. Non sono stati svolti interventi sulla parte strutturale dell'opificio in quanto non necessari, come emerso dai risultati dell'analisi del degrado delle strutture. Al termine del progetto, la destinazione d'uso dell'opificio è stata convertita in un area ricettiva in cui trovare ristoro e dove poter pernottare per brevi periodi, inoltre l'edificio è stato ideato per accogliere anche eventi culturali o manifestazioni legate al territorio.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2548
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico