Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valorizzazione e recupero paesaggistico del borgo di Sombreno (Bergamo)

Mostra/Apri
Rota_I_ tesi.pdf (2.745Mb)
Autore
Rota, Ivan
Relatore
Vagge, Ilda
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-07-01
Abstract
Il Borgo di storico di Sombreno è situato alle pendici più a nord-ovest del sistema collinare dei colli di Bergamo. Frazione del comune di Paladina, è un luogo ricco di storia che di riflesso ha vissuto tutti gli accadimenti storici importanti di Bergamo. Caratterizzato da una strada centrale che lo divide per metà si cala nello scenario agricolo della piana di Valbrembo, con i terrazzamenti che salgono fino alle zone boscate dei colli. Villa Agliardi e villa Maccari con i loro giardini storici, Il santuario e la sua scalinata sono gli elementi di maggior interesse. In questa tesi si è deciso di affrontare il tema della valorizzazione e del recupero paesaggistico del Borgo, mettendo in relazione gli elementi di carattere architettonico naturale individuati durante la fase di analisi. Le connessioni sono state effettuate attraverso relazioni e percorsi tematici tra i luoghi di maggior interesse, proponendo la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche volta a dare un nuovo aspetto al borgo, tenendo conto del ruolo ecologico che le aree svolgono per la rete ecologica. La tesi è stata affrontata utilizzando tre scale di rappresentazione differenti, al fine di garantire il giusto grado di rappresentazione alle tematiche in esse affrontate. Per ciascuna di queste, si sono svolte le analisi, se ne sono tratte le conclusioni e si è redatta una proposta progettuale. A scala vasta si è studiata la relazione del Borgo con il sistema colli di Bergamo e la città capoluogo, a media scala lo studio è rivolto alle connessioni del borgo con gli elementi dell’intorno, e alla piccola scala si sono individuate le relazioni tra gli elementi interni borgo e quelli della piana agricola adiacente. Si è cercato di dar risalto alle caratteristiche positive, mitigando quelle meno favorevoli al fine di poter dare vita ad un progetto che consenta la rinascita del Borgo attraverso, paesaggio, natura, storia, arte e cultura.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2542
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico