Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Restauro dell'abbazia di Santa Maria Assunta della Corte dell'Accola

View/Open
Lupi_C_tesi.pdf (6.098Mb)
Author
Lupi, Caterina
Supervisor
Musso, Stefano Francesco
Date
2019-03
Data available
2019-07-01
Abstract
“L’ Abbazia di Santa Maria Assunta della Corte dell’Accola”. L’abbazia si trova si trova in provincia di La Spezia, nella media e bassa Val di Vara all’interno dei confini dell’area cimiteriale di Borghetto di Vara tra Borghetto e Brugnato, lungo la Strada Statale Aurelia. In epoca recente sono stati proprio i cittadini della vicina Brugnato ad affiggere un’epigrafe marmorea nella facciata principale che ricordasse la sua storia antica risalente all’ anno 881, quando Carlo III il Grosso confermava il possesso della Corte all’abate di Brugnato, Erimberto. Grazie alle competenze acquisite in questi anni, mi è stata data la possibilità di dedicarmi allo studio di questa Abbazia e alla predisposizione di un progetto volto alla sua conservazione e al suo restauro come bene vincolato dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Regione Liguria. Diversi sono stati, negli anni, gli utilizzi di questo edificio; è passato dall’ ospitare i Padri Francescani nel XVII secolo, all’ essere adibita a dormitorio e rifugio per i soldati durante il secondo conflitto mondiale, per poi venire adibita ad obitorio negli anni ’50. Nonostante la sua lunga storia, l’Abbazia oggi versa in un triste stato di degrado ed abbandono. Per lo sviluppo di questo progetto sono state utilizzate specifiche metodologie d’indagine storico-architettonica e diverse metodologie di rilievo. Sono state raccolte, inoltre, varie testimonianze storiche che hanno permesso di riconoscere ancor di più i valori del manufatto. Lo studio e l’analisi delle caratteristiche della struttura, delle problematiche di degrado e di dissesto dello stato attuale hanno reso necessaria la progettazione di un restauro conservativo. Principale obiettivo del progetto è stata la restituzione dell’integrità e della fruibilità dell’Abbazia; il tutto nel completo rispetto dell’ambiente e dell’edificio nella sua storica bellezza. L'elaborazione delle informazioni ottenute dalla conoscenza del fabbricato, unita alla scelta di tecniche idonee e interventi operativi, hanno contribuito alla realizzazione di un’ipotesi di recupero funzionale e di restauro.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2531
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us