Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Biomimesi. La facciata che (in)segue il Sole

Mostra/Apri
Siccardi_R_tesi.pdf (8.397Mb)
Autore
Siccardi, Rodolfo
Relatore
Lepratti, Christiano
Correlatore
 Giachetta, Andrea; Orlandi, Matteo 
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-07-01
Abstract
Biomimicry extracts design principles from nature to apply to human challenges and is utilised in engineering, product design and architecture, stimulating innovation and “transdisciplinarity”. (Helms et al., 2009; Mcgregor, 2013) È risaputo come l’energia giochi un ruolo fondamentale nella vita di ogni individuo. Essa rappresenta la principale fonte che fornisce servizi essenziali per la vita, come calore per il riscaldamento, il cucinare, ma anche servizi al di fuori dell’abitazione, e quindi come potenza per i trasporti e lavori meccanici. Ad oggi, una quantità immensa di energia primaria viene sprecata a causa di una progettazione degli edifici inefficiente. A seguito di questa autoconsapevolezza, è cresciuto l’interesse nei confronti di soluzioni volte alla conservazione ed utilizzo efficiente di energia, forzando i progettisti ad approcci e soluzioni innovative volti a far fronte ai problemi di sopra citati. L’approccio innovativo che ha suscitato maggiore interesse e che ha spinto alla realizzazione di questa tesi è la cosiddetta Biomimesi. La natura, in tutta la sua (im)perfezione, è capace di guidare il designer nel processo progettuale grazie alle sue regole e principi; capire la natura significa lavorare con “un’enciclopedia vivente di ingenuità” (El-Zeiny, 2012), dalla quale è possibile migliorare il modo di vivere di ciascun individuo. Tale tema mi ha spinto alla ricerca ed infine alla definizione di un’analogia molto interessante: come può un sistema fotovoltaico di facciata emulare (imitare) un rampicante nei suoi comportamenti e nella sua logica? Le illustrazioni e i disegni verranno presentati secondo la logica compositiva di una presentazione da laboratorio (workshop). Infatti, questi sono scansioni di disegni presentati singolarmente su tavole di poliplat e poggiate su un tavolo da lavoro. Il book seguente cercherà di simulare questa presentazione riportando queste tavole sui fogli con la stessa suggestione creata dall’esposizione del progetto.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2527
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico