Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Riuso temporaneo: un progetto per Genova

View/Open
Gelmini_R_tesi.pdf (16.01Mb)
Author
Gelmini, Riccardo
Supervisor
Giberti, Massimiliano
Assistant supervisor
Patrocinio, Caterina
Date
2019-03
Data available
2019-05-06
Abstract
Questa Tesi si propone di rispondere ad alcuni dei quesiti principali inerenti al tema del Riuso Temporaneo degli spazi in abbandono; attraverso un’analisi approfondita delle più importanti esperienze in ambito Europeo, e non, sono stati raccolti i dati necessari a tratteggiare I principi ed I meccanismi del tema, dimostrando come esso abbia la capacità di creare effetti positivi sull’ambiente urbano in cui si innesta: dalla creazione di nuovi luoghi, passando per il coinvolgimento sociale, la resilienza del territorio costruito, sino ad arrivare allo stimolo progettuale. Il duplice obiettivo è rivolto a: Creare una sorta di “Banca Dati” del riuso temporaneo, basata non solo sulla catalogazione di casi studio, bensì su alcune delle buone pratiche già avviate in ambito Europeo, che sia rivolta alle istituzioni, ed in generale a qualunque soggetto interessato al ciclo virtuoso che un progetto di riuso temporaneo può avviare. Fornire una proposta progettuale basata sulle analisi condotte, per l’ex area Duferco nel quartiere di Sampierdarena, Genova. Il progetto mira a creare spazi di vendita temporanei per i commercianti di via Walter Fillak, i quali, a seguito del tragico evento del crollo del ponte Morandi rischiano la chiusura delle proprie attività. Si vuole dimostrare come, attraverso semplici operazioni, sia possibile riconsegnare alla città una porzione del territorio che gli è stata sottratto dallo stato di abbandono, e come il riuso temporaneo possa innescare un processo di riqualificazione a lungo termine per la creazione di un nuovo polo didattico per l’Alta Formazione, come da ispirazioni suggeritemi dalla municipalità.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2502
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us