Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progettare la fattibilità

Thumbnail
Mostra/Apri
Toni_G_tesi.pdf (2.818Mb)
Autore
Toni, Giorgio
Relatore
Lombardini, Giampiero
Correlatore
Rosasco, Paolo
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-05-06
Abstract
La presente Tesi di Laurea vuole approfondire l’uso degli strumenti BIM in realzione agli aspetti economico-finanziari dei processi di trasformazione della città. Dopo una breve analisi dei mercati immobiliari e del settore degli investimenti nelle costruzioni, in cui si evidenzia il trend negativo degli ultimi anni per quanto riguarda i capitali in ambito pubblico, ci si concentra nello specifico sul caso di Genova. I maggiori progetti urbanistici della città ligure riguardano il suo rapporto con il mare, percui si approfondisce la storia della sua evoluzione dal Settecento ai giorni nostri. Grande attenzione si pone sulle visioni dell’architetto genovese Renzo Piano, che fin dal 1992, con la trasformazione del Porto Antico per l’Esibizione Internzionale, contribuisce a cambiare il volto della città. Suo è infatti l’”Affresco”, grande visione d’insieme per uno sviluppo urbano su tutto il territorio del capoluogo, così come le successive proposte del Blueprint e del Waterfront di Levante. Il ridimensionamento graduale delle visioni di Piano evidenziano un problema di fondo per il loro compimento. I costi ingenti infatti sollevano dubbi e gli investitori continuano ad essere perplessi sulla fattibilità tecnica e finanziaria dell’operazione prospettata dall’architetto. Gli aspetti economici trattati in precedenza non possono che trovare riscontro anche nel caso di Genova e dei sui progetti urbanistici, di cui si analizzano due casi studio: il progetto primo classificato nella Blueprint Competition (di Ntourakos Michaelis) e il Waterfront di Levante di Renzo Piano. Si approfondisce quindi la metodologia BIM, accennando alle sue origini ed al suo utilizzo, e approfondendone gli aspetti tecnici di interesse. In conclusione, si utilizzano le conoscenze acquisite sui software di modellazione paramterica per compilare modelli di stima sintetici attraverso le
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2498
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico