Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Goa Net. Strategie di ibridazione per il nodo infrastrutturale di San Benigno

Thumbnail
Mostra/Apri
Cosenza_V_tesi.pdf (24.03Mb)
Autore
Cosenza, Vincenzo
Relatore
Giberti, Massimiliano
Data
2019-03
Disponibile dal
2019-04-16
Abstract
La tesi ha lo scopo di proporre una soluzione progettuale architettonica del nodo infrastrutturale di S. Benigno a Genova, definendo diversi stumenti metodologici e di indagine. Con lo scopo di ottenere più punti di vista possibili sullo scenario in questione, che vanno dalla macro-infrastruttura al design urbano, la tesi si sviluppa in quattro diversi capitoli; Nel CAPITOLO 0 viene analizzata qualitativamente la rete infrastrutturale cittadina di Genova. Vengono messe in evidenza potenzialità di collegamento e di modifica dei tracciati citando tra le altre cose progetti esistenti, in corso d’opera o da realizzare sulla rete infrastrutturale. In questo modo viene presentato un quadro generale su cui poter sviluppare progetti che attivino la città in corrispondenza dei e grazie ai suoi nodi infrastrutturali. Nel CAPITOLO 1 viene rilevata e descritta una strategia progettuale con cui è possibile operare in corrispondenza dell’infrastruttura. Il capitolo funge da estratto del lavoro di ricerca presentato nel libro Made in GOA di M. Giberti e G. Delbene, che aveva come obiettivo il censimento e la definizione dei manufatti ibridi nella città di Genova. Grazie a questo lavoro siamo in grado di definire caratteristiche e metodi per integrare il progetto architettonico con l’infrastruttura esistente, considerandola una potenzialità anzichè che un ostacolo al progetto. Nel CAPITOLO 2 vengono catalogati 50 progetti di architettura in diverse città del mondo riguardanti stazioni intermodali o nodi infrastrutturali. Conseguentemente essi vengono confrontati con l’attuale nodo di S.Benigno secondo diversi parametri per individuare i progetti che possano servire da base per lo sviluppo e la definizione di un nuovo programma funzionale. Nel CAPITOLO 3 viene presentato il progetto a livello compositivo del nodo di S.Benigno sulla base di tutte le analisi presentate nei capitoli precedenti. Il progetto quindi sarà definito dalle necessità specifiche del nodo provenienti dalla rete infrastrutturale, dal contesto
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2488
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico