Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Efficientamento della Distribuzione Diretta: Il Nuovo Ruolo del Farmacista Ospedaliero in un Modello Paziente-Centrico

Mostra/Apri
tesi35725866.pdf (3.627Mb)
allegato357258661.pdf (295.1Kb)
allegato357258662.pdf (177.6Kb)
allegato357258663.pdf (87.27Kb)
allegato357258664.pdf (293.7Kb)
allegato357258665.pdf (289.2Kb)
allegato357258666.pdf (294.3Kb)
Autore
Epifania, Greta <1994>
Data
2025-11-13
Disponibile dal
2025-11-27
Abstract
La salute, sancita dall’articolo 32 della Costituzione italiana come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, rappresenta il principio guida di questo lavoro, che analizza la distribuzione diretta (DD) dei farmaci quale strumento di equità, efficienza e sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La DD costituisce una delle attività più complesse e strategiche del farmacista ospedaliero, dove si integrano dimensioni cliniche, logistiche, economiche e relazionali. Questo modello di dispensazione consente di garantire la continuità terapeutica, il controllo dell’appropriatezza prescrittiva e il monitoraggio dell’aderenza, promuovendo al contempo la farmacovigilanza e la raccolta di dati real-world. Lo studio evidenzia tuttavia alcune criticità, quali l’accessibilità dei pazienti alle strutture, la carenza di personale e le disomogeneità regionali nella gestione del servizio. Per affrontarle, vengono proposte strategie mirate: digitalizzazione dei processi, integrazione con le farmacie territoriali, formazione continua degli operatori e valorizzazione dell’empowerment del paziente, affinché diventi parte attiva nel percorso terapeutico. L’elaborato adotta un approccio sperimentale e multidisciplinare, basato su un’analisi osservazionale prospettica con raccolta di dati primari tramite questionari ai pazienti e dati secondari estratti dal gestionale della farmacia ospedaliera. Gli indicatori considerati includono accessibilità, soddisfazione, tempi di attesa e risparmi economici derivanti dall’impiego di biosimilari. I risultati mostrano un miglioramento dell’efficienza organizzativa, dell’aderenza terapeutica e della soddisfazione dei pazienti, con una significativa riduzione dei costi per il SSN. Il lavoro propone un modello replicabile di gestione della DD, fondato su un approccio evidence-based e paziente-centrico, coerente con i principi della nuova governance farmaceutica e con le linee del PNRR.
 
Health, enshrined in Article 32 of the Italian Constitution as a fundamental right of the individual and an interest of the community, represents the guiding principle of this work, which examines the direct distribution (DD) of medicines as a tool for equity, efficiency, and sustainability within the Italian National Health Service (SSN). DD is one of the most complex and strategic activities of the hospital pharmacist, integrating clinical, logistical, economic, and relational dimensions. This distribution model ensures therapeutic continuity, appropriate prescription monitoring, and treatment adherence, while also promoting pharmacovigilance and the collection of real-world data. However, the study highlights several critical issues, such as patient accessibility to healthcare facilities, staff shortages, and regional disparities in service management. To address these challenges, targeted strategies are proposed: digitalization of processes, integration with community pharmacies, continuous professional training, and the enhancement of patient empowerment, promoting active participation in therapeutic management. The research adopts an experimental and multidisciplinary approach, based on a prospective observational analysis that combines primary data from patient questionnaires and secondary data extracted from hospital pharmacy management systems. The main indicators analyzed include accessibility, satisfaction, waiting times, and economic savings achieved through the use of biosimilar drugs. Results demonstrate improvements in organizational efficiency, therapeutic adherence, and patient satisfaction, alongside a significant reduction in healthcare costs for the SSN. The study proposes a replicable management model for DD, founded on an evidence-based and patient-centered approach, consistent with the principles of the new pharmaceutical governance and aligned with the objectives of the PNRR.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13855
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto