Le sfere in Radiologia Interventistica: campi d'impiego e l'esperienza dell'ASST di Lodi
Mostra/ Apri
Autore
Fondrini, Elisa <1995>
Data
2025-11-13Disponibile dal
2025-11-27Abstract
La Radiologia Interventistica rappresenta una disciplina in rapida evoluzione, fondata su procedure mini-invasive come l’embolizzazione per il trattamento di patologie vascolari e oncologiche. L’impiego di microsfere embolizzanti, utilizzate come agenti occlusivi o vettori di farmaci (DEB-TACE) e radioisotopi (TARE), costituisce un elemento chiave per l’efficacia terapeutica.
La tesi ha valutato il ruolo strategico della Struttura Dipartimentale di Radiologia Interventistica dell’ASST di Lodi, analizzando l’attività svolta nel periodo 2020–ottobre 2025 e l’impatto clinico ed economico dell’impiego delle microsfere. Sono stati esaminati i volumi procedurali, la distribuzione tra urgenza ed elezione e i costi dei dispositivi utilizzati.
L’attività ha mostrato una crescita costante, superando le 600 procedure nel 2023. Le embolizzazioni hanno interessato prevalentemente pazienti in urgenza (77%), rispetto ai casi in elezione (23%). Le principali aree cliniche di riferimento sono risultate Medicina (25%), per il trattamento di sanguinamenti e lesioni epatiche, e Oncologia (19%), per epatocarcinomi e metastasi epatiche.
Dal punto di vista economico, la spesa per l’acquisto delle microsfere è rimasta contenuta, rappresentando il 2,25% della spesa operativa complessiva della struttura nel 2024.
I dati confermano la crescita e il valore strategico della Radiologia Interventistica dell’ASST di Lodi. L’embolizzazione con microsfere si conferma una metodica efficace, mini-invasiva e sostenibile, con un impatto rilevante nella gestione delle emergenze vascolari e nel trattamento delle patologie oncologiche. Interventional Radiology is a rapidly evolving discipline based on minimally invasive procedures such as embolization for the treatment of vascular and oncological diseases. The use of embolic microspheres, applied either as occlusive agents or as carriers for drugs (DEB-TACE) and radioisotopes (TARE), represents a key factor for therapeutic effectiveness.
This study evaluated the strategic role of the Interventional Radiology Department at ASST Lodi, analyzing its activity over the period 2020–October 2025 and assessing the clinical and economic impact of microsphere use. Procedural volumes, the distribution between emergency and elective cases, and device-related costs were examined.
The department’s activity showed steady growth, exceeding 600 procedures in 2023. Embolization procedures were mainly performed in emergency settings (77%) compared to elective cases (23%). The main clinical areas involved were Internal Medicine (25%), primarily for the management of bleeding and hepatic lesions, and Oncology (19%), for the treatment of hepatocellular carcinoma (HCC) and hepatic metastases.
From an economic perspective, the cost of microspheres remained modest, accounting for only 2.25% of the department’s total operating expenses in 2024.
The findings confirm the growth and strategic value of Interventional Radiology at ASST Lodi. Embolization with microspheres proves to be an effective, minimally invasive, and sustainable technique, playing a crucial role in the management of vascular emergencies and oncological diseases.

