Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione dei pazienti psichiatrici ricoverati: il ruolo delle differenze di genere negli aspetti clinici e terapeutici.

Mostra/Apri
tesi35660863.pdf (2.340Mb)
Autore
Pastorino, Fabrizio <1990>
Data
2025-11-13
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
Background: I disturbi mentali gravi che richiedono il ricovero ospedaliero sono condizioni invalidanti che contribuiscono in modo significativo al carico globale delle malattie mentali. Essi pongono importanti sfide cliniche e sottolineano la necessità di esplorare variabili che emergono dalla pratica clinica quotidiana. Questo studio ha indagato le differenze di genere in un’ampia popolazione di pazienti psichiatrici ricoverati. Metodi: È stato condotto uno studio trasversale in due ospedali universitari italiani, includendo 2.358 pazienti ricoverati nei reparti psichiatrici di emergenza. Sono state analizzate le differenze di genere in relazione alla diagnosi, all’ideazione e ai tentativi di suicidio, all’età di esordio, all’abuso di sostanze e alcol, alla durata e al numero dei ricoveri, ai ricoveri volontari o non volontari, al tipo di dimissione e al trattamento farmacologico. Risultati: Le pazienti di sesso femminile presentavano più frequentemente diagnosi di disturbo bipolare o di personalità, una maggiore prevalenza di tentativi di suicidio nel corso della vita (23,1% vs 16,5%, P<0,001) e una durata di ricovero più lunga (11,4±10,7 vs 10,5±10,4 giorni, P=0,036). I pazienti di sesso maschile mostravano più ricoveri non volontari (25,1% vs 19,7%, P=0,002), un maggiore uso di sostanze illecite (34,1% vs 20,9%, P<0,001) e un più alto tasso di abuso di alcol (21,3% vs 14,7%, P<0,001). Gli antidepressivi e il litio erano prescritti più frequentemente alle donne, mentre altri stabilizzatori dell’umore erano più comuni negli uomini. Conclusioni: In questo studio basato su dati reali sono emerse significative differenze di genere tra i pazienti psichiatrici ricoverati, evidenziando la necessità di approcci clinici e terapeutici sensibili al genere.
 
Background: Severe mental disorders requiring hospitalization are disabling conditions that contribute to the global burden of mental illness. They pose significant clinical challenges and highlight the need to explore variables emerging from real-world practice. This study investigated gender differences in a large population of psychiatric inpatients. Methods: A cross-sectional study was conducted in two Italian teaching hospitals, including 2,358 consecutively admitted patients in psychiatric emergency units. Gender differences were analyzed for diagnosis, suicidal ideation and attempts, age at onset, substance and alcohol abuse, length of stay, number of hospitalizations, involuntary admissions, type of discharge, and pharmacological treatment. Results: Female patients were more frequently diagnosed with bipolar or personality disorders and had a higher lifetime prevalence of suicide attempts (23.1% vs. 16.5%, P<0.001) and longer hospitalizations (11.4±10.7 vs. 10.5±10.4 days, P=0.036). Male patients showed more involuntary admissions (25.1% vs. 19.7%, P=0.002), greater use of illicit substances (34.1% vs. 20.9%, P<0.001), and higher alcohol abuse (21.3% vs. 14.7%, P<0.001). Antidepressants and lithium were more often prescribed to females, while other mood stabilizers were more frequent among males. Conclusions: In this real-world study, significant gender differences emerged among psychiatric inpatients, underscoring the need for gender-sensitive approaches in clinical assessment and treatment.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [405]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13795
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto