Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Non solo piombo. La comunicazione del Movimento del 1977

Mostra/Apri
tesi35633863.pdf (1.175Mb)
Autore
Boldrini, Samuele <2003>
Data
2025-11-14
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
Questa tesi ha l’obbiettivo di prendere in analisi la comunicazione del Movimento del ’77, cercando di ricostruire un quadro storico-politico molto complesso, ma essenziale per comprendere le modalità comunicative usate dal Movimento. La scelta dell’argomento è frutto di un forte interesse legato alle modalità della controinformazione e dei movimenti di contro-cultura, che spesso hanno saputo usare la comunicazione in modo molto efficiente ed interessante. In particolare, il ’77 oltre che ad essere un anno ricco di lotte e di violenza è stato un anno di profondi cambiamenti sociali, veicolati da un riutilizzo dei mezzi di comunicazione presenti all’epoca e cioè radio e giornali. Nella tesi si affrontano i principali aspetti comunicativi, le modalità, i linguaggi e le novità, lavoro che è stato possibile grazie agli archivi confrontabili online e alle numerose letture presenti e consultabili nella bibliografia del documento. Il testo vuole essere una lettura utile a chi per la prima volta affronta questi difficili e complessi anni ed ha la curiosità di comprendere le novità comunicative di quel periodo.
 
This dissertation aims to analyze the communication of the Movimento del ’77 (the 1977 Movement), seeking to reconstruct a complex historical and political framework that is nevertheless essential for understanding the communicative methods used by the Movement. The choice of this topic stems from a strong interest in the practices of counter-information and countercultural movements, which have often demonstrated a highly effective and intriguing use of communication. In particular, 1977—beyond being a year marked by struggles and violence—was also a year of profound social change, driven by the reuse of the communication media available at the time, namely radio and newspapers. The dissertation explores the main communicative aspects, methods, languages, and innovations—a work made possible thanks to online-accessible archives and the numerous readings cited in the document’s bibliography. This text is intended as a useful introduction for those approaching these difficult and complex years for the first time and who are curious to understand the communicative innovations of that period.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3708]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13788
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto