Analisi critica dei percorsi di ricovero in neuropsichiatria infantile presso l’Istituto Gaslini dal 2022 al 2025.
Mostra/ Apri
Autore
Di Tullio, Luca <1993>
Data
2025-11-10Disponibile dal
2025-11-20Abstract
Lo studio analizza l’attività di ricovero dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’Istituto Gaslini (2022–2025), con l’obiettivo di valutare la domanda clinica, l’efficienza organizzativa e le criticità legate alle lunghe degenze. È stato condotto uno studio retrospettivo osservazionale su tutti i ricoveri nei reparti di psichiatria e riabilitazione psichiatrica (codici 200 e 203), con analisi demografiche, diagnostiche e di durata. Sono stati calcolati indicatori di saturazione, tassi di rientro a 30 e 180 giorni e modelli predittivi della durata dei ricoveri lunghi.
Nel periodo considerato sono stati analizzati 606 ricoveri: l’indice di saturazione estesa medio (1,21) indica un sovraccarico strutturale cronico. Le diagnosi più frequenti sono risultate disturbi dell’umore non polarizzati, d’ansia, alimentari e dello spettro autistico. Le lungodegenze (≥30 giorni) hanno riguardato soprattutto adolescenti di sesso femminile con disturbi alimentari. I ricoveri indiretti, dovuti a carenza di posti letto, sono stati significativamente più lunghi (23,7 vs 15,6 giorni; p < 0,001). I modelli predittivi hanno mostrato una correlazione positiva tra numero di ricoveri brevi contemporanei e durata dei lunghi, suggerendo un effetto di pressione organizzativa.
I risultati indicano la necessità di differenziare i percorsi di cura tra acuti e cronici, potenziare le strutture territoriali e sviluppare modelli di presa in carico relazionale per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza. This study examines inpatient activity at the Child and Adolescent Neuropsychiatry Unit of the G. Gaslini Institute (2022–2025), aiming to evaluate clinical demand, organizational efficiency, and issues related to prolonged stays. A retrospective observational analysis was conducted on all admissions to psychiatric and rehabilitation wards (codes 200 and 203), including demographic, diagnostic, and length-of-stay data. Bed-saturation indices, 30- and 180-day readmission rates, and predictive models for long-stay duration were calculated.
A total of 606 hospitalizations were analyzed. The mean extended saturation index (1.21) indicated persistent structural overload. The most frequent diagnoses were non-polar mood disorders, anxiety, eating disorders, and autism spectrum disorders. Long stays (≥30 days) mainly involved female adolescents with eating disorders. Indirect admissions, caused by lack of beds, were significantly longer (23.7 vs 15.6 days; p < 0.001). Predictive models showed a positive relationship between concurrent short-stay numbers and long-stay duration, suggesting organizational pressure effects.
Findings highlight the need to separate acute and chronic care pathways, strengthen community mental-health resources, and promote a relational-care model to improve hospital efficiency and treatment outcomes.

