«La pazzia d'Orlando» di Giacinto Andrea Cicognini: un'edizione critica.

View/ Open
Author
Guastella, Elisa <2001>
Date
2025-11-12Data available
2025-11-20Abstract
Il presente elaborato si prefigge come obiettivo la realizzazione di un’edizione critica della commedia Pazzia d’Orlando di Giacinto Andrea Cicognini (1642 ca.). La commedia è arrivata a noi grazie a 4 testimoni: un manoscritto, conservato all’Archivio di stato di Firenze (Fondo Bardi, serie II, f. 27) datato 1642, e tre stampe risalenti agli anni ’60 del XVII secolo, che riportano un titolo diverso, L’Amorose furie d’Orlando, due delle quali provenienti dallo stesso stampatore bolognese, Giacomo Monti, mentre la terza stampa esce a Venezia per i tipi di Francesco Lupardi, ma deriva dalle prime due. Si è scelto di riprodurre il testo del ms., in virtù del fatto che il testimone, che all’aspetto si mostra come un testo di servizio, documenterebbe una rappresentazione, forse la più antica, dell’opera.
La Pazzia d’Orlando risulta di particolare interesse non solo per la sua qualità artistica, ma anche per i rapporti che intrattiene con la sua fonte, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, da cui preleva le storie di Orlando, Angelica, Medoro, Zerbino e Isabella, che intreccia con altre due importanti tradizioni drammaturgiche italiane: la tragicommedia pastorale, individuabile soprattutto in alcune scene, come quella dell’Eco o del matrimonio, e la commedia all’improvviso romano-napoletana, da cui provengono i personaggi più umili, pastori e servitori, su cui ricade l’azione comica. Non sembrano esserci, invece, particolari rapporti con la Comedia Nueva spagnola e con Lope de Vega, come ipotizzato da alcuni critici. The present work aims to produce a critical edition of the comedy Pazzia d’Orlando by Giacinto Andrea Cicognini (ca. 1642). The comedy has come down to us through four witnesses: one manuscript, preserved in the Archivio di Stato of Florence (Fondo Bardi, serie II, f. 27) and dated 1642, and three printed editions from the 1660s, which bear a different title, L’Amorose furie d’Orlando. Two of these were produced by the same Bolognese printer, Giacomo Monti, while the third was published in Venice by Francesco Lupardi but derives from the former two. The choice was made to reproduce the text of the manuscript, as this witness—appearing to be a working copy—likely documents a performance, perhaps the earliest, of the play.
Pazzia d’Orlando is of particular interest not only for its artistic quality but also for its relationship with its source, Ludovico Ariosto’s Orlando Furioso. From Ariosto’s poem, it borrows the stories of Orlando, Angelica, Medoro, Zerbino, and Isabella, which it intertwines with two other major Italian dramatic traditions: the pastoral tragicomedy—detectable especially in certain scenes, such as those of the Echo or the wedding—and the commedia all’improvviso of the Roman-Neapolitan tradition, from which the humbler characters, shepherds and servants, derive, and on whom the comic action falls. By contrast, there appear to be no significant connections with the Spanish Comedia Nueva or with Lope de Vega, as some critics have suggested.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6573]

