Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Seconde generazioni: in bilico tra appartenenza ed estraneità.

View/Open
tesi35509035.pdf (831.3Kb)
allegato355090351.pdf (125.7Kb)
Author
Hila, Irina Anna <2002>
Date
2025-11-12
Data available
2025-11-20
Abstract
Il presente elaborato analizza il fenomeno delle seconde generazioni, con particolare attenzione al contesto italiano. Dopo una panoramica sui principali modelli di integrazione e sulle dinamiche di conflitto intergenerazionale tra le prime e le seconde generazioni, l’elaborato si concentra sui temi della cittadinanza e dell’identità, indagando come questi si articolino nei percorsi di crescita e nelle esperienze di appartenenza dei giovani con background migratorio. Una parte del lavoro è dedicata all’analisi di alcune autobiografie di seconde generazioni, considerate come strumenti per comprendere i processi di costruzione identitaria e le strategie di integrazione. Infine nell’ultimo capitolo presenta una riflessione personale sull’esperienza svolta durante il Servizio civile universale presso un Centro socio-educativo (CSE), dove ho avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con ragazzi e ragazze di seconda generazione mettendo in dialogo la dimensione teorica con quella esperienziale.
 
This thesis analyzes the phenomenon of second generations, with particular attention to the Italian context. After an overview of the main models of integration and the intergenerational dynamics between first and second generations, the work focuses on the themes of citizenship and identity, exploring how these are expressed in the growth paths and sense of belonging of young people with migratory backgrounds. Part of the thesis is devoted to the analysis of several autobiographies written by second-generation individuals, considered as valuable tools for understanding identity-building processes and strategies of integration. Finally, the last chapter presents a personal reflection on the experience carried out during the Servizio Civile Universale at a socio-educational center (CSE), where I had the opportunity to work closely with second-generation boys and girls, connecting theoretical perspectives with practical experience.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3708]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13753
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts