Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Oucomes della tubercolosi negli anziani: approfondimenti da una revisione sistematica e da uno studio multicentrico di coorte

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi35641863.pdf (1.468Mb)
Autore
Crupi, Lorenzo <1988>
Data
2025-11-03
Disponibile dal
2025-11-13
Abstract
Introduzione: La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle principali cause di morte infettiva a livello mondiale. L’invecchiamento della popolazione e i fenomeni di immunosenescenza contribuiscono all’aumento dei casi tra gli anziani, nei quali la malattia presenta caratteristiche peculiari: manifestazioni cliniche atipiche, frequenti comorbidità e maggiore rischio di reazioni avverse ai farmaci. Obiettivi: Lo studio multicentrico retrospettivo GERIA-TB ha avuto l’obiettivo di descrivere le caratteristiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche della tubercolosi negli anziani, valutare gli esiti del trattamento e le reazioni avverse ai farmaci, e identificare i principali fattori predittivi di mortalità. Metodi: Sono stati arruolati pazienti di età ≥65 anni con diagnosi batteriologicamente confermata di TB, seguiti tra gennaio 2019 e dicembre 2024 in tre Unità di Malattie Infettive italiane. Sono stati raccolti dati demografici, clinici e terapeutici. Gli eventi avversi sono stati classificati secondo i criteri CTCAE, e gli esiti secondo le definizioni OMS. L’analisi statistica ha incluso modelli di regressione di Cox univariata e multivariata. Risultati: Sono stati inclusi 81 pazienti (età mediana 76 anni; 59% maschi). La forma polmonare è risultata prevalente (65,4%), mentre il 14,8% dei pazienti era asintomatico alla diagnosi. Il tempo mediano alla diagnosi è stato di 32 giorni. Eventi avversi si sono verificati nel 35,8% dei casi, principalmente epatotossicità (29,6%), con necessità di sospensione terapeutica nel 23,5%. La mortalità a 18 mesi è risultata del 23,4%, con incremento progressivo all’aumentare dell’età (12,1% tra 65–74 anni vs 35,3% ≥85 anni). La presenza di malattia vascolare periferica è emersa come principale fattore indipendente associato a mortalità (aHR 5,72; p=0,007), insieme all’età avanzata (aHR 1,10; p=0,029). Conclusioni: La tubercolosi negli anziani si caratterizza per un quadro clinico spesso atipico, ritardi diagnostici, el
 
Background: Tuberculosis (TB) remains one of the world’s leading infectious causes of death, and its burden among the elderly is increasing due to population aging and immunosenescence. Older adults present unique diagnostic and therapeutic challenges, including atypical clinical manifestations, frequent comorbidities, and higher risk of adverse drug reactions. Objectives: This multicenter retrospective cohort study (GERIA-TB) aimed to describe the clinical characteristics, diagnostic approaches, treatment outcomes, and adverse events of TB in elderly patients, and to identify predictors of mortality. Methods: Patients aged ≥65 years with bacteriologically confirmed TB were enrolled between January 2019 and December 2024 across three Italian infectious disease units. Data on demographics, comorbidities, diagnostic methods, treatment regimens, and outcomes were collected. Adverse events were graded using CTCAE, and outcomes classified according to WHO criteria. Statistical analyses included univariate and multivariate Cox regression. Results: Eighty-one patients were included (median age 76 years; 59% male). Pulmonary TB accounted for 65.4% of cases, while 14.8% of patients were asymptomatic at diagnosis. The median diagnostic delay was 32 days. Adverse events occurred in 35.8% of patients—most frequently hepatotoxicity (29.6%)—and led to therapy discontinuation in 23.5%. Mortality at 18 months was 23.4%, increasing with age (12.1% in 65–74 years vs. 35.3% in ≥85 years). Peripheral vascular disease emerged as an independent predictor of death (aHR 5.72, p=0.007), along with older age (aHR 1.10, p=0.029). Conclusions: TB in the elderly often presents atypically and is associated with delayed diagnosis, high rates of drug-related toxicity, and substantial mortality. Age and vascular comorbidities significantly influence prognosis. Tailored management strategies and closer clinical monitoring are warranted to improve treatment outcomes in this vulnerable population
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [364]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13697
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto