Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Formare insegnanti competenti: tra matematica relazionale e progetto ARAL.

Mostra/Apri
tesi35471853.pdf (4.936Mb)
Autore
Filippini, Ottavia <2000>
Data
2025-10-28
Disponibile dal
2025-10-30
Abstract
La formazione iniziale degli insegnanti e delle insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria rappresenta un nodo cruciale per promuovere una didattica della matematica significativa, fondata su relazioni, strutture e processi di pensiero piuttosto che sulla mera riproduzione di procedure. In questa prospettiva si inserisce il progetto ArAl, che propone un approccio relazionale e linguistico alla matematica fin dai primi anni di scuola. La ricerca qui presentata documenta un percorso formativo rivolto a futuri/e insegnanti nell’ambito del corso di Matematica 2, con l’obiettivo di osservare come sviluppino competenze didattico-matematiche nell’analisi e nella progettazione di attività centrate sull’early algebra. Il percorso, a carattere laboratoriale, ha alternato momenti di riflessione teorica, analisi di materiali didattici e produzione di task originali. Dall’analisi dei materiali emerge un miglioramento nella capacità di riconoscere e interpretare gli elementi caratteristici dell’early algebra, insieme a una maggiore consapevolezza critica rispetto alle proposte didattiche. Persistono alcune difficoltà, soprattutto nella distinzione tra rappresentazioni canoniche e non canoniche. La ricerca evidenzia infine il potenziale formativo di ArAl nella costruzione di una competenza docente riflessiva, auspicando per il futuro un maggiore collegamento con la pratica didattica e il tirocinio.
 
The initial training of preschool and primary school teachers represents a crucial factor in promoting a meaningful mathematics education, grounded in relationships, structures, and processes of thought rather than in the mere reproduction of procedures. This perspective includes the ArAl project, which proposes a relational and language-based approach to mathematics from the earliest years of schooling. The research presented in this work documents a training path addressed to future teachers within the course Mathematics 2, with the aim of observing how they develop didactic and mathematical competences through the analysis and design of activities focused on early algebra. The course, structured in a workshop format, alternated moments of theoretical reflection, analysis of teaching materials, and the creation of original tasks. The analysis of the collected materials reveals an improvement in the participants’ ability to recognize and interpret the key elements of early algebra, together with an increased critical awareness toward didactic proposals. Some difficulties persist, particularly in distinguishing between canonical and non-canonical representations. Overall, the research highlights the formative potential of the ArAl approach in fostering reflective teaching competence, while suggesting the need for stronger connections with teaching practice and school-based training in the future.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13596
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto