Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il potere a scuola. Libertà e controllo in aula: la scelta politica della classe cooperativa.

Mostra/Apri
tesi35466852.pdf (659.3Kb)
Autore
Grondona, Simona <1984>
Data
2025-10-24
Disponibile dal
2025-10-30
Abstract
La tesi indaga le radici storiche, filosofiche e pedagogiche del potere all’interno dell’istituzione scolastica, esplorando la tensione tra libertà e controllo nella relazione docente-discente. Attraverso un’analisi che parte dalla scuola moderna europea e si sviluppa lungo le riflessioni di Foucault, Rousseau, Montessori, Dewey e Freinet, il lavoro mostra come la scuola sia luogo di esercizio e riproduzione del potere sociale, ma anche potenziale spazio di emancipazione. L’adozione del modello di classe cooperativa, ispirato alla pedagogia popolare di Freinet, viene proposta come scelta politica e pedagogica capace di trasformare l’aula in comunità educante, dove la cooperazione, l’autonomia e la partecipazione sostituiscono la gerarchia e la disciplina. La ricerca riflette sulla possibilità reale di costruire oggi una scuola che educhi alla libertà, intesa come pratica collettiva e democratica.
 
This thesis explores the historical, philosophical, and pedagogical roots of power within the school institution, focusing on the tension between freedom and control in the teacher-student relationship. Starting from the origins of modern European schooling and engaging with the works of Foucault, Rousseau, Montessori, Dewey, and Freinet, it reveals how school functions both as an instrument of social power and as a space for emancipation. The cooperative classroom model, inspired by Freinet’s popular pedagogy, is presented as a political and educational choice that can transform the classroom into a learning community founded on cooperation, autonomy, and participation rather than hierarchy and discipline. The research investigates whether it is still possible today to envision a school that truly educates for freedom as a collective and democratic practice.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13595
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto