L'evoluzione dello schema corporeo nei disegni infantili: il ruolo dell'educazione psicomotoria.
Mostra/ Apri
Autore
Moiso, Silvia <2001>
Data
2025-10-24Disponibile dal
2025-10-30Abstract
La presente tesi indaga l’evoluzione dello schema corporeo nel disegno infantile, ponendo in relazione lo sviluppo grafico del sé con le esperienze psicomotorie vissute in contesto scolastico. A partire dai contributi teorici di Schilder, Piaget e De Ajuriaguerra, il lavoro delinea il legame tra percezione corporea, costruzione dell’identità e rappresentazione simbolica, evidenziando come il disegno possa costituire uno strumento di osservazione dei processi evolutivi e di inclusione educativa.
Dopo un inquadramento teorico relativo all’educazione psicomotoria e alla genesi dello schema corporeo, la tesi approfondisce le principali fasi evolutive del disegno infantile, analizzandone i significati cognitivi, affettivi e relazionali. La parte applicativa si concentra su un progetto realizzato presso una scuola dell’infanzia di Genova, in una sezione eterogenea. L’intervento ha previsto attività di stampo psicomotorio e la raccolta sistematica di autoritratti grafici prodotti dai bambini al termine delle attività proposte, con l’obiettivo di osservare i cambiamenti nella rappresentazione del corpo in rapporto alle esperienze vissute.
L’analisi dei materiali ha messo in luce un progressivo arricchimento dello schema corporeo nei disegni, sia dal punto di vista strutturale che relazionale, confermando l’importanza della dimensione corporea come fondamento dello sviluppo globale. I risultati suggeriscono che l’educazione psicomotoria, integrata nella quotidianità scolastica, può rappresentare un contributo essenziale per sostenere processi di crescita, inclusione e benessere, offrendo agli insegnanti strumenti concreti per leggere e valorizzare le tracce grafiche dei bambini. This thesis investigates the evolution of body schema in children’s drawings, highlighting the relationship between the graphic development of the self and the psychomotor experiences carried out in the school context. Building on the theoretical contributions of Schilder, Piaget and De Ajuriaguerra, the study outlines the connections between bodily perception, identity construction and symbolic representation, showing how drawing can serve as a valuable tool for observing developmental processes and promoting educational inclusion.
After a theoretical framework on psychomotor education and the genesis of body schema, the thesis examines the main evolutionary stages of children’s drawings, analyzing their cognitive, affective and relational meanings. The applied section focuses on a project conducted in a preschool in Genoa, within a heterogeneous class group. The project included psychomotor-based activities and the systematic collection of self-portraits produced by children at the end of the proposed activities, with the aim of observing changes in body representation in relation to the lived experiences.
The analysis of the collected materials revealed a progressive enrichment of body schema in the drawings, both from a structural and relational perspective, confirming the relevance of the bodily dimension as a foundation for overall development. The results suggest that psychomotor education, when integrated into daily school life, can play an important role in supporting growth, inclusion and well-being, while providing teachers with concrete tools to interpret and enhance children’s graphic representations.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6509]

