Pari e dispari nella scuola dell'infanzia: un percorso sviluppato attraverso artefatti nel quadro della Mediazione Semiotica
View/ Open
Author
Gandolfo, Jessica <1986>
Date
2025-10-28Data available
2025-10-30Abstract
La tesi indaga la costruzione del concetto di pari e dispari nella scuola dell’infanzia all’interno del quadro della Mediazione Semiotica e assume gli artefatti come strumenti culturali che, attraverso l’azione didattica, trasformano gesti, parole e rappresentazioni in concetti matematici condivisi. Il percorso si colloca in una prospettiva socioculturale, in dialogo con embodied cognition e multimodalità. L’insegnante svolge il ruolo di mediatore che osserva, sollecita e guida l’evoluzione dei segni. La ricerca si è svolta nel mese di giugno presso la Scuola dell’Infanzia “V. Oldano” dell’Istituto Comprensivo di Alassio e ha visto coinvolti 21 bambini di cinque anni. Sono stati previsti circa venti incontri, documentati tramite videoregistrazioni e annotazioni, consentendo di seguire la traiettoria dei segni lungo le attività. I risultati mostrano la progressiva stabilizzazione dei nuclei concettuali di pari e dispari e la loro trasferibilità, risultando coerenti con l’ipotesi teorica. The thesis investigates the construction of the concept of even and odd numbers in early childhood education within the framework of the Theory of Semiotic Mediation. It regards artifacts as cultural tools that, through instructional action, transform gestures, words, and representations into shared mathematical concepts. The project is situated within a sociocultural perspective, in dialogue with embodied cognition and multimodality. The teacher acts as a mediator who observes, prompts, and guides the evolution of signs. The study was conducted in June at the “V. Oldano” Preschool of the Alassio Comprehensive Institute and involved twenty-one five-year-old children. Approximately twenty sessions were held, documented through video recordings and field notes, which made it possible to trace the trajectory of signs throughout the activities. The results show a progressive stabilization of the conceptual nuclei of even and odd and their transferability, consistent with the theoretical hypothesis.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6509]

