Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

SeMinare vita. Design contro le mine antiuomo

Mostra/Apri
tesi35317852.pdf (23.29Mb)
allegato353178521.pdf (14.50Mb)
allegato353178522.pdf (5.481Mb)
Autore
Attard, Giorgia <2003>
Data
2025-10-21
Disponibile dal
2025-10-30
Abstract
La presente tesi nasce a seguito del tirocinio curricolare svolto presso lo studio dell’architetto Alessandra Giacardi, da febbraio a giugno 2025. Il progetto si sviluppa come prosecuzione della mostra itinerante L’arte e la guerra, curata da Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando e presentata nel 2023 a Verbania. L’esposizione trae origine da un intervento artistico realizzato tra il 2017 e il 2018 nel sito archeologico di Karkemish, al confine tra Turchia e Siria, dove furono installate tre opere di Land Art: Border, La sottile linea rossa e La soglia, che denunciavano l’impatto delle mine antiuomo sulle comunità locali. Dopo il successo della mostra, i curatori hanno deciso di sviluppare un nuovo progetto espositivo che approfondisca il tema delle mine antiuomo, mantenendo il legame simbolico con la tragedia che rappresentano. La seconda tappa è prevista tra il 2025 e il 2026. Il percorso progettuale prende avvio da un excursus storico sull’origine e l’evoluzione tecnologica di queste armi, fino alle azioni internazionali di disarmo e bonifica. La tesi intende però superare l’approccio teorico, traducendo la ricerca in un prodotto progettuale capace di trasmettere un messaggio di speranza e rinascita in un contesto segnato dalla violenza. Come appreso nel corso di studi in Design del Prodotto e della Comunicazione, progettare significa ideare con uno scopo preciso e comunicativo. Partendo da una tematica sociale tanto delicata quanto dimenticata, il progetto mira a sensibilizzare e denunciare l’uso delle mine antiuomo, trasformandole simbolicamente da strumenti di morte a segni di vita. Le mine, infatti, sono oggetti di design: frutto di una precisa ingegneria formale, ma portatrici di distruzione. La tesi invita a riflettere sul rapporto tra estetica ed etica, mostrando come il design possa farsi veicolo di consapevolezza e rinascita.
 
This thesis originates from the curricular internship carried out at the studio of architect Alessandra Giacardi, from February to June 2025. The project develops as a continuation of the travelling exhibition "L'arte e la guerra", curated by Alessandra Giacardi and Massimo Ferrando and presented in 2023 in Verbania. The exhibition stems from an artistic intervention carried out between 2017 and 2018 at the archaeological site of Karkemish, on the border between Turkey and Syria, where three Land Art installations were created: Border, The Thin Red Line and The Threshold, denouncing the impact of landmines on local communities. Following the success of the exhibition, the curators decided to develop a new project focusing more deeply on the issue of landmines, while maintaining the symbolic connection with the tragedy they represent. The second stage is planned between 2025 and 2026. The design process begins with a historical overview of the origin and technological evolution of these weapons, leading up to international efforts toward disarmament and demining. However, the thesis aims to go beyond the theoretical dimension, translating the research into a design product capable of conveying a message of hope and rebirth in a context marked by violence. As learned during the studies in Product and Communication Design, to design means to create with a clear and communicative purpose. Starting from a social issue as delicate as it is often forgotten, the project seeks to raise awareness and denounce the use of landmines, symbolically transforming them from instruments of death into signs of life. Landmines, in all their variations, are indeed designed objects: the result of precise engineering and formal study, yet carriers of destruction. The thesis thus invites reflection on the relationship between aesthetics and ethics, showing how design can become a vehicle for awareness and renewal.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13580
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto