Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I Family Office: Struttura, Strategie di Investimento e Tendenze Globali

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi35254852.pdf (2.072Mb)
Autore
Giordano, Andrea <2000>
Data
2025-10-22
Disponibile dal
2025-10-30
Abstract
Negli ultimi due decenni, i family office si sono progressivamente affermati come attori rilevanti nell’ecosistema finanziario globale. Nati con l’accezione di gestori patrimoniali, essi si sono evoluti in vere e proprie piattaforme multifunzionali, in grado di integrare esigenze quali l’accrescimento del capitale, la pianificazione successoria, la responsabilità sociale ed il perseguimento di interessi personali e collettivi. La componente strategica di tali soggetti, alla luce del contesto macroeconomico globale caratterizzato da forte volatilità ed incertezza, è più che mai centrale. La presente tesi si propone di analizzare in chiave sistematica struttura, strategie di investimento, caratteristiche ed influenza crescente dei family office, con un approfondimento specifico sulle aree asiatica ed italiana. Verranno pertanto descritti i principali tratti organizzativi, le funzioni operative e di governance, ponendo grande attenzione sul concetto di evoluzione di tali strutture e sulle declinazioni più attuali. Ulteriori approfondimenti andranno, inoltre, a delineare la sempre più diffusa adozione di investimenti alternativi in private equity e venture capital, oltre ad analizzare la sfera legata alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e quella relativa alla digitalizzazione. L’approccio metodologico si configura come prevalentemente qualitativo di tipo descrittivo-analitico, con integrazioni di natura comparativa. L’analisi è svolta su fonti autorevoli ed accademiche quali report ufficiali, letteratura settoriale e dati empirici aggiornati. In particolare, l’analisi comparativa mira a evidenziare le specificità e le risposte strategiche di tali assetti in contesti economici diversificati. L’obiettivo ultimo è quello di fornire un contributo conoscitivo utile al dibattito accademico sul tema della gestione patrimoniale, mettendo in luce traiettorie di sviluppo, tendenze emergenti e criticità nel medio-lungo periodo.
 
Over the past two decades, family offices have gradually established themselves as significant players in the global financial ecosystem. Originally conceived as wealth managers, they have evolved into true multifunctional platforms, capable of integrating needs such as capital growth, succession planning, social responsibility, and the pursuit of personal and collective interests. The strategic component of these entities, in light of the global macroeconomic context characterized by strong volatility and uncertainty, is more crucial than ever. This thesis aims to systematically analyze the structure, investment strategies, characteristics, and growing influence of family offices, with a specific focus on the Asian and Italian regions. The main organizational features, operational and governance functions will therefore be described, placing particular emphasis on the concept of the evolution of these structures and their most current interpretations. Further insights will also outline the increasingly widespread adoption of alternative investments in private equity and venture capital, as well as analyzing the spheres related to environmental, social, and governance (ESG) sustainability and digitalization. The methodological approach is predominantly qualitative, descriptive and analytical, with comparative additions. The analysis is conducted on authoritative and academic sources such as official reports, industry literature, and updated empirical data. In particular, the comparative analysis aims to highlight the specificities and strategic responses of these structures in diversified economic contexts. The ultimate goal is to provide a useful contribution to the academic debate on the topic of asset management, highlighting development trajectories, emerging trends, and critical issues in the medium to long term.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13578
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto