Prevenzione e rievocazione muscolare in seguito ad un infortunio al tendine rotuleo
Mostra/ Apri
Autore
Crippa, Filippo <2003>
Data
2025-10-17Disponibile dal
2025-10-23Abstract
La presente tesi analizza in modo approfondito la struttura, la funzione e la biomeccanica del tendine rotuleo, con particolare attenzione ai processi che portano allo sviluppo della tendinopatia rotulea (jumper’s knee). Tale condizione rappresenta una delle più comuni problematiche da sovraccarico negli sport caratterizzati da gesti esplosivi e ripetuti, come salti e cambi di direzione.
Attraverso una revisione della letteratura scientifica e l’analisi dei principali fattori di rischio, vengono esaminate le cause multifattoriali della patologia, distinguendo tra elementi intrinseci (squilibri muscolari, deficit di mobilità e controllo motorio) ed estrinseci (sovraccarichi funzionali, superfici di gioco e calzature inadeguate).
L’elaborato approfondisce inoltre le strategie preventive e riabilitative, evidenziando l’importanza dell’esercizio fisico mirato, del controllo del carico e dell’adattamento meccanico progressivo del tendine. Particolare rilievo viene attribuito al ruolo del professionista delle scienze motorie nella valutazione funzionale, nella programmazione dell’allenamento e nella riduzione del rischio di recidive.
L’obiettivo del lavoro è fornire una visione completa e integrata della tendinopatia rotulea, individuando gli approcci più efficaci per prevenire, gestire e ottimizzare il recupero funzionale dell’atleta o del soggetto infortunato. The present thesis analyzes in depth the structure, function and biomechanics of the patellar tendon, with special attention to the processes that lead to the development of patellar tendinopathy (jumper's knee). This condition represents one of the most common overload problems in sports characterized by explosive and repeated gestures, such as jumps and changes of direction.
Through a review of the scientific literature and the analysis of the main risk factors, the multifactorial causes of the pathology are examined, distinguishing between intrinsic elements (muscle imbalances, mobility deficits and motor control) and extrinsic elements (functional overloads, inadequate playing surfaces and footwear).
The paper also delves into preventive and rehabilitative strategies, highlighting the importance of targeted physical exercise, load control and progressive mechanical adaptation of the tendon. Particular emphasis is given to the role of the exercise science professional in functional assessment, training scheduling, and reducing the risk of recurrence.
The objective of the work is to provide a comprehensive and integrated view of patellar tendinopathy, identifying the most effective approaches to prevent, manage and optimize the functional recovery of the athlete or injured individual.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3608]

