Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

MI E’ BASTATO SOLO GUARDARE: IL RUOLO DEI NEURONI SPECCHIO NELLA PALLACANESTRO

Mostra/Apri
tesi35335852.pdf (1.462Mb)
Autore
Pennese, Federico <2002>
Data
2025-10-17
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
Questa tesi esplora il ruolo dei neuroni specchio nella pallacanestro, evidenziando come la loro attivazione durante l’osservazione di gesti motori influenzi l’apprendimento, la performance e la comprensione dell’azione. Dopo una panoramica sul sistema nervoso e sulla scoperta del sistema mirror, vengono analizzate le principali evidenze neuroscientifiche relative all’anticipazione motoria, all’empatia e all’imitazione. Attraverso la letteratura scientifica (Rizzolatti, Iacoboni, Aglioti e Fogassi) si dimostra come l’expertise sportiva potenzi la risonanza motoria e la capacità di previsione dell’atleta, migliorando il decision making in contesti dinamici. La ricerca approfondisce inoltre le implicazioni educative nel minibasket, dove il gioco e l’emozione diventano strumenti di sviluppo cognitivo e relazionale, e riflette sulle competenze dell’allenatore moderno, chiamato a integrare conoscenze neuroscientifiche e pratiche di allenamento come l’Action Observation Training e la Mental Practice. In conclusione, la tesi propone una visione integrata dello sport come contesto di crescita personale, in cui la connessione tra cervello, emozione e azione rappresenta la chiave per un apprendimento efficace e consapevole.
 
This thesis explores the role of mirror neurons in basketball, highlighting how their activation during action observation influences learning, performance, and action understanding. After outlining the organization of the nervous system and the discovery of the mirror neuron system, the study examines key neuroscientific findings related to motor anticipation, empathy, and imitation. Drawing on the works of Rizzolatti, Iacoboni, Aglioti, Fogassi, and Proverbio, it shows how basketball expertise enhances motor resonance and predictive abilities, improving decision making in dynamic contexts. The research also investigates the educational implications in minibasket, where play and emotion serve as tools for cognitive and relational development, and discusses the role of the coach as a cognitive facilitator who integrates neuroscientific knowledge with practical training approaches such as Action Observation Training and Mental Practice. Ultimately, this thesis presents an integrated vision of sport as a context for personal growth, where the connection between brain, emotion, and action is the key to effective and mindful learning.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13505
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto