Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Attività fisica adattata e Sclerosi multipla: valutazione degli effetti di un protocollo sperimentale sulla qualità di vita e sul benessere nei soggetti con alta disabilità

View/Open
tesi35300853.pdf (2.364Mb)
Author
Cornacchia, Elena <1999>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa cronica del sistema nervoso centrale che compromette progressivamente le funzioni motorie e cognitive, impattando significativamente sulla qualità di vita. L’attività fisica adattata (AFA) rappresenta uno strumento complementare fondamentale nel trattamento multidisciplinare della SM, favorendo il mantenimento delle capacità residue e il miglioramento della qualità di vita dei soggetti affetti. Il presente studio, promosso dall’AISM di Genova, ha avuto l’obiettivo di valutare la fattibilità, l’apprezzamento e gli effetti di un protocollo sperimentale di AFA su soggetti con SM e disabilità severa (EDSS ≥ 6.5). Sono stati reclutati nove partecipanti (sette donne e due uomini, età media 60,88 ± 11,85 anni), sottoposti a un programma di esercizi mirato. Le valutazioni sono state effettuate tramite test funzionali (WPT, One Stroke Push Test, BBT, SDMT, FIM) e questionari autoriportati (AMSQ, HADS, MFIS, MSIS-29) prima e dopo l’intervento. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo nel One Stroke Push Test, indicativo di una maggiore forza negli arti superiori e efficienza nella spinta in carrozzina. Altri test hanno evidenziato tendenze positive, sebbene non statisticamente significative, probabilmente a causa della ridotta numerosità del campione. I questionari hanno riportato una percezione generale di soddisfazione, benessere e maggiore consapevolezza dei benefici dell’attività fisica. Nel complesso, il protocollo di AFA è stato ben tollerato e si è rivelato potenzialmente efficace nel supportare il mantenimento delle capacità residue e il miglioramento della qualità di vita, del benessere psicologico e sociale di questi soggetti. Questi risultati confermano il valore dell’attività fisica adattata come strumento di promozione del benessere globale, capace di incidere positivamente non solo sulla funzione fisica, ma anche sulla sfera psicologica e sociale delle persone con disabilità severa.
 
Multiple sclerosis (MS) is a chronic neurodegenerative disease of the central nervous system that progressively compromises motor and cognitive functions, significantly impacting quality of life. Adapted physical activity (APA) is a fundamental complementary tool in the multidisciplinary treatment of MS, promoting the maintenance of residual abilities and improving the quality of life of those affected. This study, promoted by the Italian Multiple Sclerosis Association (AISM) in Genoa, aimed to evaluate the feasibility, appreciation, and effects of an experimental AFA protocol on individuals with MS and severe disability (EDSS ≥ 6.5). Nine participants (seven women and two men, mean age 60.88 ± 11.85 years) were recruited and underwent a targeted exercise program. Assessments were carried out using functional tests (WPT, One Stroke Push Test, BBT, SDMT, FIM) and self-reported questionnaires (AMSQ, HADS, MFIS, MSIS-29) before and after the intervention. The results showed a significant improvement in the One Stroke Push Test, indicating greater strength in the upper limbs and improved efficiency in wheelchair propulsion. Other tests showed positive trends, although not statistically significant, probably due to the small sample size. The questionnaires reported a general perception of satisfaction, well-being, and greater awareness of the benefits of physical activity, even in the absence of significant numerical results. Overall, the AFA protocol was well tolerated and proved to be potentially effective in supporting the maintenance of residual abilities and improving the quality of life and psychological and social well-being of these subjects. These results confirm the value of adapted physical activity as a tool for promoting overall well-being, capable of positively affecting not only physical function but also the psychological and social sphere of people with multiple sclerosis and severe disability.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13494
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts