Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione del lattato salivare come indicatore di risposta allo sforzo nella sclerosi multipla: Studio Pilota con Six Minute Walking Test

Mostra/Apri
tesi35235862.pdf (1.012Mb)
Autore
Deidda, Alessandra <2000>
Data
2025-10-16
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
Il presente studio pilota ha indagato l’utilizzo del lattato salivare come possibile biomarcatore non invasivo della risposta metabolica all’esercizio e della walking fatigability nella sclerosi multipla. Il primo obiettivo è stato valutare se la concentrazione basale di lattato salivare fosse associata o potesse fungere da predittore della walking fatigability durante il Six Minute Walking Test. Un secondo obiettivo è stato analizzare l’andamento del lattato salivare in risposta al 6MWT per verificare se, pur essendo un test submassimale, potesse indurre un incremento del lattato indicativo del raggiungimento della soglia anaerobica. È stata inoltre valutata la possibile relazione tra la risposta del lattato post-esercizio e il grado di disabilità, valutato tramite l’EDSS. I soggetti reclutati sono stati divisi in due sottogruppi a seconda del livello di disabilità e sono stati sottoposti al 6MWT. Le concentrazioni di lattato salivare, la frequenza cardiaca e lo sforzo percepito sono state misurate prima e dopo il test. I risultati non hanno mostrato variazioni statisticamente significative del lattato salivare, confermando la natura submassimale del test. Nei soggetti con minore disabilità è emersa una tendenza alla diminuzione post-test, associata a migliori performance funzionali e minore percezione dello sforzo rispetto al gruppo con disabilità più elevata. Nei soggetti in cui i livelli di lattato salivare sono rimasti più elevati, la percezione dello sforzo dopo l’esercizio è risultata maggiore, suggerendo una possibile relazione tra risposta metabolica e sensazione soggettiva di affaticamento. L’assenza di un incremento significativo del lattato salivare non consente di considerarlo, allo stato attuale, un indicatore affidabile della risposta fisiologica allo sforzo. Tuttavia, il suo potenziale come biomarcatore non invasivo rimane promettente e merita ulteriori approfondimenti attraverso studi futuri con protocolli con componente anaerobica più marcata.
 
This pilot study investigated the use of salivary lactate as a potential non-invasive biomarker of metabolic response to exercise and walking fatigability in multiple sclerosis (MS). The first objective was to evaluate whether baseline salivary lactate concentration was associated with or could serve as a predictor of walking fatigability during the Six Minute Walking Test (6MWT). A further aim was to analyze the trend of salivary lactate in response to the 6MWT to determine whether this submaximal test could induce a lactate increase indicative of reaching the anaerobic threshold. The possible connection between post-exercise salivary lactate response and the degree of disability, assessed using the Expanded Disability Status Scale (EDSS), was also examined. Participants were divided into two subgroups according to their level of disability and underwent the 6MWT. Salivary lactate concentrations, heart rate, and perceived effort were measured before and after the test. Results showed no statistically significant changes in salivary lactate levels, confirming the submaximal nature of the test. In participants with lower disability, a post-test decrease was observed, associated with better functional performance and lower perceived exertion compared to those with higher disability. Conversely, participants whose salivary lactate levels remained higher reported greater perceived effort after exercise, suggesting a possible relationship between metabolic response and subjective fatigue perception. The absence of a significant lactate increase does not currently allow salivary lactate to be considered a reliable indicator of physiological responses to effort. However, its potential as a non-invasive biomarker remains promising and warrants further investigation through future studies employing protocols with a greater anaerobic component.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6509]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13477
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto